Skip to main content

Dodicesimo Anno di Cultura e Intrattenimento al Circolo Arci Borella

Il Circolo Arci Borella di Cesenatico, in collaborazione con la Cooperativa Casa del Popolo e con il patrocinio del Comune di Cesenatico, annuncia la ripresa della sua apprezzata rassegna di incontri e conferenze, giunta ormai alla dodicesima edizione.

Il programma si articola su due momenti distinti: tre serate di intrattenimento nel novembre 2025, seguite da dieci conferenze tematiche tra gennaio e marzo 2026. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 20:45.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Novembre 2025: Musica, Dialetto e Allegria

Il mese di novembre è dedicato a serate leggere di intrattenimento, musica e risate in compagnia:

Giovedì 13 novembre la rassegna si apre con la serata musicale “Enrico Farnedi canta Dalla”, un omaggio al cantautore bolognese. Farnedi, polistrumentista cesenate noto per essere la voce e trombettista dei The Good Fellas, sarà accompagnato da Lorenzo Gasperoni e Mauro Gazzoni.

Giovedì 20 novembre sarà la volta di Francesco Gobbi in “Us fa par rid”, un monologo e poesie in dialetto romagnolo, affiancato da Fabrizio Fabiani allo Stick e Roberto Pieri al sassofono.

Giovedì 27 novembre si chiude con “E s’an avi ridù sà…Gatozli“, una serata di allegria in dialetto organizzata con la collaborazione delle associazioni “Te ad chi sit e fiol?”, “Istituto Friedrich Schurr” di Ravenna e “almAmdeo” di Cesenatico.

Gennaio – Marzo 2026: Dieci Serate di Approfondimento

Le conferenze riprenderanno a gennaio 2026 e si svolgeranno il giovedì, dal 15 Gennaio al 19 Marzo, con un’unica eccezione: l’incontro previsto per giovedì 22 Febbraio sarà spostato a Venerdì 23 Febbraio.

1. Il Tema della Salute (Gennaio) I primi tre incontri saranno dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute:

Giovedì 15 Gennaio: il Dott. Gabriele Pagliarani (Cardiologo, già responsabile del Centro per l’Ipertensione all’Ospedale Bufalini) parlerà di “Protezione cardio vascolare”.

Giovedì 23 Gennaio: si prosegue con il Dott. Roberto Vetrugno (Specialista in Neurologia e Medicina del Sonno) sul tema “Il sonno e i suoi disturbi”.

Giovedì 29 Gennaio: in collaborazione con la Fondazione Maratona Alzheimer, il Dott. Stefano De Carolis e il Dott. Carlo Lusenti affronteranno il tema de “La Malattia di Alzheimer”.

enrico farnedi

2. Storia e Territorio di Cesenatico. Seguiranno quattro serate, dal 5 al 26 Febbraio, focalizzate sulla conoscenza del territorio e della storia di Cesenatico, con la partecipazione di relatori concittadini:

Giovedì 5 Febbraio: il Biologo marino Dott. Giuseppe Montanari presenterà “Il mare della nostra costa. Caratteristiche e stato di salute“.

Giovedì 12 Febbraio: il Dott. Giuseppe Bertizzolo (Storico del territorio) presenterà il suo libro “Fiere e mercati di Porto Cesenatico nell’Antichità”.

Giovedì 19 Febbraio: il Dott. Davide Gnola (Direttore del Museo della Marineria) presenterà il suo saggio “Leonardo a Cesenatico”.

Giovedì 26 Febbraio: il ciclo si conclude con il Dott. Bruno Ballerin (Storico e Ispettore onorario) che presenterà il suo libro “L’entroterra di Cesenatico”.

3. Attualità, Politica e Società (Marzo) Infine, dal 5 al 19 Marzo, tre incontri tratteranno temi di grande interesse sociale e di attualità:

Giovedì 5 Marzo: gli Avv. Fausto Baldi e Valter Bielli (già parlamentare e ex componente Commissione Stragi) discuteranno delle “Conclusioni del processo della strage di Bologna del 1980”.

Giovedì 12 Marzo: il Magistrato Carlo Sorgi affronterà un tema di rilevanza costituzionale con “Informazione e riflessioni sulla legge costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati”.

Giovedì 19 Marzo: la rassegna si concluderà con il Dott. Milad Jubran Basir (Giornalista italo-palestinese) sul tema di stretta attualità “I palestinesi. Storia di un popolo”.

Un programma ricco che spazia dalla salute alla storia locale, fino ai grandi temi della cronaca e della politica.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply