Skip to main content

È online il nuovo portale di Visit Cesenatico, un momento molto importante di evoluzione: da sito di informazione turistica a piattaforma integrata di promozione del prodotto turistico, capace di connettere identità, narrazione, operatori e offerta esperienziale.

Realizzato da HappyMinds, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in destination branding che aveva curato anche la versione precedente del sito nel 2020, il progetto nasce per supportare il Comune di Cesenatico e gli operatori nella strategia di promozione di una destinazione da vivere tutto l’anno.Il nuovo portale rappresenta la naturale prosecuzione del percorso avviato con il Piano Marketing 2024-2027 commissionato a FTourism & Marketing, da cui è scaturita la costituzione delle Reti di Prodotto. Il portale nasce per valorizzare le sinergie tra gli aderenti alle reti e amplificarne la visibilità e l’impatto sulla destinazione anche in vista delle azioni di promozione turistica che porterà avanti la DMO.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
visit cesenatico

Tra le principali novità, il sito introduce la nuova Area Operatori, uno spazio dedicato agli operatori turistici della destinazione, che potranno inserire e gestire in autonomia schede, esperienze e offerte. L’area costituisce il primo passo verso una piattaforma collaborativa in cui la rete di destinazione diventa parte attiva della promozione turistica: ogni operatore aderente potrà aggiornare i propri contenuti, segnalare eventi e accedere a materiali utili messi a disposizione dall’Amministrazione, contribuendo così a un racconto corale e sempre aggiornato della destinazione. Le esperienze, le offerte e le schede degli operatori della rete sono integrate all’interno di cinque prodotti e stili di vacanza che guidano l’utente alla scoperta dell’ampia offerta della destinazione: Mare & Family, Food, Sport & Outdoor, Wellness, Cultura e buon vivere.

Dal punto di vista tecnico, il portale adotta oggi una tecnologia Headless CMS, che consente di separare la gestione dei contenuti (backend) dalla loro presentazione (frontend).

Questo approccio garantisce maggiore flessibilità, sicurezza e velocità, oltre alla possibilità di integrare in futuro nuovi canali e funzionalità – come app, sistemi di booking o totem informativi – senza dover intervenire sull’architettura centrale del sito, La nuova architettura informativa e il restyling visivo completano l’evoluzione del progetto: un design contemporaneo, accessibile e coerente con l’identità del brand “Cesenatico, il borgo marinaro del buon vivere”, unito a una logica di aggiornamento all-season. Il portale prevede infatti una sezione dedicata a ogni stagione e un aggiornamento periodico dei contenuti, in particolare della homepage, così da raccontare la città e la sua offerta turistica in relazione ai diversi momenti dell’anno.

“Abbiamo presentato il nuovo portale alla DMO e stiamo apportando le ultime modifiche per renderlo fluido e operativo al massimo. Questo luogo virtuale è una sintesi che abbiamo cercato tra funzionalità, aiuto agli operatori, efficacia e aspetti grafici e visivi che rispettino gli alti standard di una destinazione come la nostra. Nei prossimi giorni faremo un incontro aperto a tutti gli operatori interessati per illustrare al meglio le funzionalità del nuovo portale. Visit Cesenatico non è solo una vetrina ma un vero e proprio strumento di lavoro che tutta la filiera turistica può utilizzare”, conclude l’assessore Gaia Morara.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply