L’intervento
Un nuovo muro per mettere in sicurezza il torrente Pisciatello in caso di piene. A Sala, nel comune di Cesenatico, ha preso il via il cantiere di sinistra idraulica nel tratto compreso tra il ponte di via Campone Sala e il ponte di via Canale Bonificazione. L’intervento, finanziato con 800mila euro nell’ambito dell’ordinanza 8/2023 del Commissario straordinario alla ricostruzione, si concluderà a gennaio 2026.
I lavori, a cura dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, si sviluppano a valle di via Campone Sala fino alla SS16 “Adriatica”.
Consistono principalmente nella realizzazione di un nuovo tratto di muro in calcestruzzo armato in sinistra idraulica e nella messa in quota dell’argine destro, in modo da garantire un maggiore livello di sicurezza in caso di esondazioni del torrente. Completano l’intervento il risezionamento dell’alveo e la riprofilatura delle scarpate, delle golene e il relativo abbassamento per ripristinare la funzionalità idraulica e aumentare la capacità di deflusso del corso d’acqua.
Tutte le informazioni su interventi e cantieri previsti in Emilia-Romagna per la sicurezza del territorio sono disponibili sul sito Territorio sicuro.
Le dichiarazioni degli amministratori
“Partiamo con un intervento molto importante per questa comunità- ha spiegato la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-: atteso da tempo e fondamentale per la messa in sicurezza in caso di forti precipitazioni. E’ la conferma che da parte nostra, ci sono la volontà e l’impegno a realizzare, nel minor tempo possibile, le opere necessarie, in un confronto continuo con le istituzioni, affinché le persone possano ritrovare la dovuta serenità e la consapevolezza che non sono sole”.
“La Regione- ha dichiarato il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli– sta portando avanti, nella frazione di Sala, un importante intervento per la riduzione del rischio idraulico con la costruzione di un muretto sul torrente Pisciatello e l’innalzamento degli argini. Sono lavori strategici che si inseriscono nelle opere di tutela del territorio, necessari ad affrontare questi tempi di cambiamenti climatici”.

