Il regolamento
È in arrivo il nuovo regolamento per la concessione di agevolazioni economiche per i servizi scolastici, con il testo che è stato presentato durante la commissione affari generali di giovedì sera e che ora andrà in approvazione durante il consiglio comunale di giovedì 27 novembre. Il regolamento intende fornire indirizzi sulle agevolazioni di natura economica nei servizi educativi e scolastici a pagamento.
La novità principale del nuovo regolamento riguarda le tempistiche di presentazione dell’attestazione ISEE, il documento che serve a valutare la situazione economica dei nuclei familiari richiedenti. Le famiglie potranno farlo subito, contestualmente alla domanda di iscrizione ai singoli servizi, e non successivamente con apposito bando come prevedeva il regolamento vigente fino al presente anno scolastico.
Le fasce ISEE che possono dare luogo alle agevolazioni economiche sono le seguenti: fino alla soglia pari a € 7.000,00 (soglia minima) 100% di esenzione; da € 7.001,00 a € 8.000,00 70% di esenzione; da € 8.001,00 a € 9.000,00 50% di esenzione; da € 9.001,00 a € 10.000,00 30% di esenzione; oltre € 10.001,00 (soglia massima) 0% – nessuna agevolazione.
A chi è destinato
Possono accedere ad agevolazione economica i bambini e le bambine residenti a Cesenatico iscritti ai servizi educativi o scolastici attivati a pagamento da questo Comune e relativi a nido d’infanzia comunale, scuole statali dell’infanzia di Cesenatico, scuole statali primarie e secondarie di 1° grado di Cesenatico e centri estivi comunali.
L’attestazione ISEE presentata sarà valutata ai fini del riconoscimento dell’agevolazione economica e la comunicazione di concessione di agevolazione economica per la propria posizione reddituale avviene contestualmente alla comunicazione di accoglimento della domanda di iscrizione al servizio educativo o scolastico richiesto.
Al fine di garantire equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche dedicate, sulle attestazioni ISEE verranno effettuati controlli a campione. Per la composizione del campione, saranno effettuati controlli prioritariamente sulle attestazioni di valore ISEE pari a zero o relative a nuclei familiari incongruenti rispetto alla somma dei redditi dei componenti. Il campione verrà poi completato con estrazioni casuali.
Il commento dell’assessore Emanuela Pedulli
«Lo scopo del nuovo regolamento è quello di rendere le richieste più snelle e chiare in modo da venire incontro alle esigenze delle famiglie a cui spettano le agevolazioni. Pensiamo che anche le modalità di accesso al servizio, che questo regolamento semplifica, siano un modo per tendere la mano a chi ha bisogno. Allo stesso tempo, però, saremo molto rigorosi e attenti nella fase di controllo», le parole dell’assessore Pedulli.
