Maltempo e neve sull’Emilia-Romagna: aggiornamento mattutino
La pioggia si fa intensa in Regione, concentrandosi in particolare sulle pianure tra Bologna, Ferrara, Ravenna e l’area forlivese-cesenate. Dati notevoli registrati dalla mezzanotte: Gambettola (FC) con 48 mm, Cesenatico (FC) e Riccione (RN) entrambe a 43 mm, seguite da Rimini (39 mm). Anche Cesena, Faenza (RA) e Forlì superano i 30 mm.
Prossime Ore: Le precipitazioni si sposteranno e si concentreranno soprattutto sui rilievi del Bolognese e della Romagna.
L’inverno è arrivato: neve copiosa nell’Appennino
La situazione è decisamente invernale in montagna:
Alla Balze di Verghereto i cittadini si sono svegliati con una spessa coltre di neve nelle strade e sui tetti del piccolo borgo montano. Per chi si mettesse in viaggio si raccomanda quindi di prestare attenzione e di dotarsi di gomme termiche, catene o quanto previsto per evitare disagi.
La quota neve è molto bassa:
Intorno ai 400 metri tra Reggiano e Bolognese.
Scende fin sotto i 300 metri nelle zone interne romagnole.
Un leggero rialzo della quota neve è atteso in Romagna a causa della Bora, ma l’effetto sarà molto contenuto lontano dalla costa.
Vento, mare e temperature
Vento: soffia un Grecale (NE) sostenuto sulla costa, con raffiche che raggiungono i 50 km/h. Il mare risulta mosso ma, almeno a Cesenatico, non si segnalano ingressioni marine.
Focus dal mare ai monti
Bertinoro – Ore 9:25: si segnalano fiocchi di neve frammisti a pioggia in aree collinari come Polenta, Tessello e Collinello, intorno ai 250 metri.
Balze di Verghereto: come detto, il risveglio è stato sotto una spessa coltre bianca che ha coperto il borgo di montagna.
Cesenatico: nonostante la vigente allerta arancione, la situazione in mattinata appare sotto controllo. Il vento da Grecale sta rendendo il mare mosso, ma non si registrano criticità.
A Cesenatico tra maltempo e sport
A Cesenatico le porte vicniane sono chiuse. È stato attivato anche lo sbarramento aggiuntivo a difesa della camminata e dei locali. Sono stati aggiunti anche sabbi di sabbia per contenere l’ipotesi di esondazione del mare in quel tratto. Se da un lato c’è chi è in apprensione, dall’altro c’è chi sfrutta il vento per uscire in kite tra le onde. Gli appassionati infatti si sono redati al Windsurf Club a Cesenatico e hanno puntato le onde già da qualche ora dando al panorama un inaspettato e suggestivo protagonista.

