Skip to main content

I fantastici 4 che preparano l’evento

È vero che in foto paiono i re magi su una zattera, ma il loro lavoro non è spesso noto. Infatti, se a migliaia si radunano per assistere all’accensione del Presepe della Marineria ogni anno è perché c’è un gruppo di professionisti che sa dove mettere mano. Sono Maurizio, Antonio, Mino e Bert che ogni anno portano avanti una tradizione che si prepara ad essere sotto i riflettori. Un lavoro tutt’altro che facile e comodo. Infatti le navi storiche del Museo della Marineria non sono particolarmente comode e posizionare oltre 50 statue è un lavoro certosino che crea grattacapi sulla terra ferma. Figuriamoci sulle barche.

presepe 2025
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Quasi tutto pronto per l’inaugurazione

Nonostante tutto appaia pronto per l’inaugurazione del 30 novembre, in realtà i lavori non sono ancora ultimati. Nei prossimi giorni infatti ci sarà il puntamento delle luci che sarà svolto di fino. In questa occasione due persone saliranno a bordo di una nave dopo l’altra per indirizzare con precisione i fari affinché il presepe sia ben illuminato. A guidarli da terra sarà Mino Savadori che potrà avere la visuale dello spettatore affinché tutto venga preparato a favore di cellulari e non solo.

Presepe Marineria

Magia sul porto canale: Cesenatico accende il suo Natale

L’inaugurazione del Presepe della Marineria, una vera gemma che illumina il porto canale, è previsto per domenica 30 novembre, alle ore 17:00.

Da quel momento, l’incantevole spettacolo delle figure galleggianti, uniche nel loro genere, risplenderà fino a domenica 11 gennaio 2026.

Una pioggia di luci

L’accensione non riguarderà solo il Presepe. Sarà un vero e proprio battesimo di luce per l’intero borgo marinaro:

L’Albero di Natale in Piazza Pisacane si illuminerà.

Si accenderà lo scintillante tetto di stelle di Piazza Ciceruacchio.

Tutte le luminarie del porto canale daranno il via ufficiale alle festività.

Lo spettacolo e la festa

‘inaugurazione è ormai un appuntamento che richiama migliaia di persone tra residenti e turisti, trasformandosi da semplice cerimonia religiosa in una vera e propria festa popolare collettiva.

Come vuole la tradizione, l’evento sarà arricchito da uno spettacolo di forte impatto visivo ed emotivo, curato da Cardinali Group. L’intera performance si svolgerà sullo specchio d’acqua tra il Museo della Marineria e la Chiesa di San Giacomo, offrendo una visuale perfetta dalle banchine e dai ponti.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply