Contrasto alla Violenza di Genere: I Dati dei Carabinieri di Forlì-Cesena
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri rinnova il suo impegno nel contrasto a ogni forma di violenza di genere, condividendo i dati dell’attività svolta nell’ultimo anno (dal 1° gennaio al 15 novembre) nella provincia di Forlì-Cesena.
L’attività si fonda su un approccio costante che include interventi rapidi, la tutela prioritaria delle vittime e azioni incisive nei confronti dei responsabili.
Dati Operativi Chiave nella Provincia di Forlì-Cesena (Gennaio – 15 Novembre)
Nel corso del 2025, i presidi dei Carabinieri di Forlì-Cesena hanno registrato un elevato volume di interventi e provvedimenti:
291 “Codici Rossi” attivati per garantire l’intervento immediato nei casi di violenza domestica e di genere.
35 situazioni hanno richiesto l’intervento di Centri Antiviolenza o il ricorso a Case Rifugio, essenziali per l’avvio di un percorso di protezione e sostegno.
Azioni di Contrasto Eseguite
Le azioni di contrasto messe in atto si sono concretizzate in:
10 Allontanamenti d’urgenza dalla casa familiare, per la tutela immediata della persona offesa.
21 Divieti di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima.
Di questi, 12 sono stati accompagnati dall’applicazione del braccialetto elettronico per il monitoraggio.
22 Arresti per reati specifici contro le donne (maltrattamenti, lesioni aggravate in ambito familiare, atti persecutori, violenza sessuale e violazione di provvedimenti restrittivi).
316 Responsabili denunciati in stato di libertà, per i reati sopra indicati e per revenge porn.
Le “Stanze Rosa”: luoghi sicuri per l’ascolto protetto
Un pilastro strategico dell’Arma è l’istituzione delle Stanze dedicate all’ascolto protetto delle donne vittime di violenza, note come “Stanze Rosa” o “Stanze Tutte per Sé”.
Stanze presenti in provincia di Forlì-Cesena
Nella provincia di Forlì-Cesena, sono attive 2 Stanze Rosa, utilizzate per decine di casi:
Compagnia Carabinieri di Meldola: Inaugurata a giugno 2021 in collaborazione con Soroptimist International d’Italia Club di Forlì.
Compagnia Carabinieri di Cesenatico: Inaugurata il 25 novembre 2024 con il sostegno dell’Amministrazione Comunale locale.
Questi spazi sono appositamente progettati per garantire rispetto, accoglienza e assoluta riservatezza, permettendo alle vittime di denunciare in un ambiente protetto e lontano da contesti intimidatori.
Personale specializzato
L’accoglienza è garantita da personale specializzato dei Carabinieri, appositamente formato (due marescialli del Nucleo Investigativo del capoluogo e altre cinque tra marescialli e brigadieri nelle Compagnie della provincia), che accompagna le vittime nel percorso di tutela e protezione.
Protocollo d’intesa con Soroptimist International
L’impegno verso l’accoglienza protetta è stato ulteriormente rafforzato. Lo scorso 7 novembre 2025, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha sottoscritto il nuovo protocollo d’intesa 2025 con l’Associazione Soroptimist International.
Questo protocollo rinnova e potenzia la collaborazione avviata nel 2015 con il progetto “Una stanza tutta per se'”, fondamentale per l’accoglienza delle donne vittime di violenza e delle persone vulnerabili.
L’impegno continua: prevenzione e collaborazione
L’Arma dei Carabinieri ribadisce la propria determinazione a prevenire e contrastare la violenza, rafforzando la collaborazione con:
Istituzioni locali.
Centri Antiviolenza.
Realtà associative del territorio.
La tutela delle vittime e la lotta contro ogni forma di sopraffazione sono una priorità assoluta e un dovere quotidiano.

