prologo

In mancanza di ciò mi ritrovai a improvvisarmi guida turistica per un gruppo di amici lombardi ventenni che, a discapito dell’età, rimanevano affascinati dai luoghi del centro di Cesenatico e soprattutto dalla storia e dalle cronache che vi si celano dietro. Ad esempio le colonne bizantine in granito rosa, tuttora presenti ai lati del ponte su piazza Pisacane e restaurate diversi anni fa, risalgono al breve periodo di dominazione Veneziana (1503-1505) e come usanza avrebbero dovuto reggere una il leone di San Marco e la seconda la statua del patrono locale. Ma accanto al portocanale con l’apposizione del limite Leonardiano, alle barche storiche e ai simboli celati dietro ai drappi colorati delle vele, al parco della rocca e alla piazza delle conserve, fiore all’occhiello del centro storico cittadino, esistono anche tanti altri punti di interesse storico e culturale, entroterra incluso, che semplicemente sono poco conosciuti dai turisti. Voglio raccontarne 4 che apprezzo in modo particolare e che segnalerei ai turisti.
a cura del dott. Gianni Briganti
(continua)

