Skip to main content

giorno del ricordoIl sindaco Roberto Buda celebra il Giorno del Ricordo, una solennità civile e nazionale italiana, istituita il 10 febbraio di ogni anno.

“Questa giornata è stata istituita con la legge del 30 marzo 2004 n. 92. Questo giorno, come ricorda l’incipit della legge ‘è celebrato al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale'”.

“Come sindaco intendo commemorare questa giornata facendo mie le parole attualissime pronunciate lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ‘Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano – dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia. Il Parlamento con decisione largamente condivisa ha contribuito a sanare una ferita profonda nella memoria e nella coscienza nazionale. Oggi la comune casa europea permette a popoli diversi di sentirsi parte di un unico destino di fratellanza e di pace. Un orizzonte di speranza nel quale non c’è posto per l’estremismo nazionalista, gli odi razziali e le pulizie etniche’”.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply