Oggi (24 marzo) il Premio Nobel per la letteratura nel 1997 e cittadino onorario di Cesenatico, Dario Fo, compie 90 anni. Grazie a Primo Grassi – dagli anni ’60 – Dario Fo e Franca Rame hanno frequentato Cesenatico fino a farla diventare la loro seconda casa. Molte opere teatrali e pittoriche di Dario Fo sono state realizzate proprio a Cesenatico, città che l’artista ha amato e vissuto intensamente.

“Ho avuto il piacere di conoscere il Maestro per la prima volta nel 2012, quando una telefonata inaspettata mi ha letteralmente lasciato senza parole – continua il consigliere comunale Alberto Papperini – Era Dario Fo, interessato a incontrare me e tutto il gruppo del Movimento 5 Stelle di Cesenatico. Da quel momento abbiamo mantenuto e maturato un rapporto di amicizia, grazie anche ai momenti di confronto sulle questioni di carattere culturale, ambientale, sociale e di politica locale. Ho persino avuto la fortuna di aprire il mio primo libro, ‘Buona rivoluzione a tutti’, con la prefazione scritta dal Maestro in persona. Un onore immenso”.
