
Nella provincia di Rimini vanno al voto anche Cattolica, Novafeltria, Pennabilli e Montecudo-Monte Colombo.
A Ravenna si presentano cinque candidati per 153.740 votanti. Michele de Pascale è il candidato del centro sinistra (Partito Democratico, Repubblicani, Italia dei Valori, Lista Civica Ama Ravenna, Ravviva Ravenna, Sinistra per Ravenna, Insieme per Cambiare). Liste in solitaria sono Movimento Civico Cambierà con Michela Guerra e Raffaella Sutter per Ravenna in Comune. Massimiliano Alberghini è a capo della coalizione di centro destra (Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lista per Ravenna). Chiude l’elenco la lista la Pigna di Maurizio Bucci.
Nella provincia di Forlì Cesena, Cesenatico presenta quattro candidati 25.412 elettori. Il sindaco uscente Roberto Buda (centro destra) ha lasciato il posto al commissario della Prefettura perché non è stato approvato il bilancio in consiglio comunale. Nonostante questo si ripresenta alle urne per un secondo mandato alla guida della lista civica Per Buda Sindaco. Il centro sinistra (Partito Democratico, Repubblicani, Cesenatico sport e turismo) presenta Matteo Gozzoli. La coalizione di centro destra punta sull’ex assessore Antonio Tavani che si presenta con Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia. A Cesenatico il Movimento 5 Stelle è rappresentato da Alberto Papperini.
Nella provincia di Forlì-Cesena vanno alla prova delle urne anche Gatteo Mare, Sogliano al Rubicone e Bertinoro.
