
“Gli autorevoli relatori hanno trattato ogni aspetto del problema, sia di carattere sanitario, in particolare rivolto alla fascia pediatrica, che ambientale, che economico e sociale, fornendo un quadro complessivo non troppo rassicurante e obbligatoriamente migliorabile con l’apporto essenziale delle Istituzioni e della loro volontà di agire per il bene comune. Nonostante la bocciatura della mozione presentata dal Movimento in consiglio comunale lo scorso 29 novembre 2016, riteniamo l’argomento di fondamentale importanza – scrivono i consiglieri comunali Giuliano Fattori e Danilo Ceccaroni – I recenti interventi pubblici del sindaco Gozzoli hanno sottolineato sul piano della sostenibilità degli interventi sull’ambiente e sull’attenzione particolare da rivolgere alla salute del mare. L’amministrazione si sta attivando per estendere le rilevazioni e le analisi su altri corsi fluviali della zona e considerato l’intervento dell’assessore all’ambiente riguardo al Fossatone che attraversa terreni agricoli dei Comuni di Cesena e Cervia, ci si aspetta ora un’azione istituzionale incisiva, che coinvolga anche le amministrazioni dei Comuni limitrofi volta a sensibilizzare i coltivatori diretti sulla pericolosità di erbicidi e pesticidi per la salute collettiva compresa quella del mare”.
“Dato che lei è il primo responsabile della salute pubblica e nonostante le dichiarazioni di alcuni consiglieri di maggioranza che si sono trincerati dietro leggi incomplete e migliorabili demandando allo Stato la soluzione del problema, auspichiamo un’azione convinta di buon senso per vagliare ogni possibilità di graduale e definitiva eliminazione di tutti i veleni dai nostri campi e dalle nostre tavole”.

