Prende il via anche a Cesenatico l’operazione Mare Sicuro, promossa come tutti gli anni, a livello nazionale, dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto. A vigilare sulla sicurezza di bagnanti e diportisti ci saranno, lungo le coste da Cesenatico a San Mauro Pascoli, 16 militari che si alterneranno in turni serratissimi sia in mare, a bordo di una motovedetta e un gommone per interventi sotto costa, sia a terra, con pattuglie giornaliere presso strutture balneari e spiagge libere, coordinati direttamente dalla Sala Operativa, che avrà anch’essa un assetto rinforzato fino alla metà di settembre.

Per rendere più efficace il dispositivo di risorse disponibili per l’intera stagione, si è svolta nei giorni scorsi, all’ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico, la riunione di coordinamento di tutte le forze, sia istituzioni pubbliche che privati operatori, che collaboreranno con l’Autorità Marittima per il mantenimento della piena sicurezza e legalità nelle spiagge e nei mari. Confermato il pieno contributo della Compagnia dei carabinieri e del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza per gli aspetti di rispettiva competenza. Significativa la collaborazione della Polizia Municipale di San Mauro Pascoli, i cui agenti garantiranno il continuo pattugliamento delle spiagge di competenza in chiave soprattutto antiabusivismo. Completano il dispositivo di sicurezza anche un gommone dei Vigili del Fuoco di Forlì, operativo nel periodo di più intensa affluenza da metà luglio a metà agosto, un gommone della Croce Rossa, presente nei soli fine settimana, e una squadra di sommozzatori della Protezione Civile (Sub Zocca). Presenti anche i volontari di Radio Soccorso Cesenatico, preziosa risorsa costantemente a disposizione non solo della Guardia Costiera, ma dell’intera città di Cesenatico, per emergenze e manifestazioni di ogni tipo.

Presenti alla riunione di coordinamento anche i responsabili degli oltre 80 bagnini di salvataggio, che anche quest’anno vigileranno sulla sicurezza dei bagnanti in tutti gli oltre 9 km di costa provinciale. Da evidenziare come, anche quest’anno, saranno vigilate da bagnini non solo tutte le spiagge in concessione (per cui vi è l’obbligo di legge), ma anche tutte le spiagge libere del territorio, un servizio fondamentale per la sicurezza dei turisti.

Il soccorso, in mare come a terra, richiede tanta professionalità, addestramento e soprattutto prevenzione. Quest’ultimo obiettivo principale che parte, sempre, dal rispetto delle regole, fissate nelle ordinanze di sicurezza balneare, da parte di tutti, bagnanti e diportisti. Si richiamano e sottolineano infine gli importanti strumenti di informazione e divulgazione utilizzabili dal cittadino, appositamente attivati e gestiti dalla Guardia Costiera in particolare:

  • ll numero Blu di Emergenza in mare 1530 di importantissimo utilizzo pubblico per segnalare e comunicare gratuitamente alla Guardia Costiera ogni situazione di pericolo ed emergenza in mare
  • Il notiziario Radio Guardia Costiera in collaborazione con l’emittente nazionale RTL 102,5 che trasmette informazioni e notizie dalle varie località balneari italiane (anche scaricabile un applet su smartphone e tablet)
  • L’attività di sensibilizzazione prosegue durante il periodo estivo attraverso la diffusione di messaggi, filmati e rubriche dedicate su tutti i social network utilizzati dal Corpo
  • Il sito www.guardiacostiera.it da poter consultare sul web per approfondimenti su normative, ordinanze con possibilità di link con i vari siti web delle singole Capitanerie di Porto, per conoscere dettagliate informazioni, notizie e ordinanze locali.
Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply