
Ci sono ancora molti testi che attendono di essere sistemati, e durante l’iniziativa, oltre all’attività di restauro, si potranno ammirare anche alcuni esemplari in lista di attesa, eccezionalmente esposti in Sala Verde.
Altrettanto eccezionale la possibilità di visitare la biblioteca Comandini, allestita con gli arredi originali all’interno dell’antico refettorio del Convento di San Francesco. Si tratta della raccolta risorgimentale più distintiva e completa conservata in Malatestiana: il fondo comprende oltre 13mila volumi e altrettanti opuscoli, ma al suo interno si trovano anche un notevole medagliere, e poi stampe, cartoline, carteggi, manoscritti, dipinti, sculture e tanti cimeli risorgimentali (fra cui perfino una ciocca di capelli di Garibaldi).
Una collezione straordinaria, che era già per i contemporanei era oggetto di ammirazione e strumento di ricerca. Senza trascurare il fatto che, durante la visita, si potranno ammirare pure i sorprendenti affreschi in terretta verde dell’antico convento francescano. La doppia iniziativa si ripeterà nelle giornate di sabato 21 aprile, sabato 12 maggio e sabato 16 giugno, sempre dalle ore 9 alle ore 13.

