L’area denominata ex Minigolf, in via Cesare Abba, sarà a breve riqualificata e messa a disposizione di tutta la comunità.

L’amministrazione di Cesenatico, infatti, con l’intento di riqualificare uno spazio ritenuto interessante e di facile fruibilità per la comunità aveva deciso, nei mesi scorsi, di avviare un’indagine esplorativa per sondare l’interesse per l’eventuale assegnazione in concessione d’uso dell’area. Un cammino che fosse comune e pubblico; da un lato, infatti, il programma di riqualificazione aveva ottenuto il parere favorevole del Comitato di Zona Centro Boschetto che aveva evidenziato come l’area interessata rivestisse un ruolo importante per tutto il quartiere, sia dal punto di vista turistico che da quello ambientale; dall’altro erano stati invitati associazioni e singoli cittadini a presentare progetti e idee interessati per la riqualificazione dell’area.

Dopo aver raccolto idee e progetti l’amministrazione ha proceduto con la realizzazione e pubblicazione del bando per l’affidamento in concessione della riqualificazione e gestione dell’area.

La concessione prevedeva la progettazione, l’ottenimento di autorizzazioni, nulla osta, pareri per l’esecuzione e la successiva gestione dell’opera, la costruzione, la gestione economica, funzionale e tecnica, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate e la riconsegna all’amministrazione comunale, al termine della concessione, di quanto realizzato in buono stato di manutenzione.

Poiché uno dei principali obiettivi dell’amministrazione era di realizzare un’opera che avesse una valenza ambientale importante, con il recupero e mantenimento di aree verdi il progetto di riqualificazione doveva tenere conto delle alberature esistenti ed un piano di manutenzione del verde. Doveva inoltre prevedere la sistemazione dell’area esterna perimetrale da adibire a parcheggio e la realizzazione di una nuova recinzione.

All’interno dell’area era concessa la possibilità di realizzare un manufatto (in sostituzione di quello esistente) da destinare ad attività di somministrazione di alimenti e bevande, di superficie non superiore a 60 mq, di cui destinata alla manipolazione e preparazione di alimenti (piccola ristorazione) non superiore a 15 mq.

La commissione comunale ha valutato le offerte pervenute affidando la realizzazione dell’opera al progetto presentato dal R.T.I. (raggruppamento temporaneo di impresa) composto da FA.PI. srl Distribuzione di Cesenatico, da ASD Fit Club Cesenatico e da Matera Maria Domenica snc di Cesenatico.

L’aggiudicazione è avvenuta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, gli assegnatari hanno proposto un maggiore investimento 399.600,00 euro, interamente finanziato con risorse proprie.

Inoltre l’offerta qualitativa è stata giudicata in linea con le richieste previste nel bando, ovvero destinare l’area ad attività sportivo, ludico, ricreativo, rendendo l’ambiente un punto di aggregazione per bambini, anziani, famiglie e turisti.

È stato, infatti, attribuito un punteggio alto, a chi ha avuto maggiore attenzione ad aspetti ambientali, quali il contenimento energetico e il mantenimento del verde esistente.

La durata della concessione è di 18 anni. L’importo del canone di concessione è di 3.000,00 euro annui. Agli aggiudicatari spetterà, come da bando, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate.

Il progetto presentato, nello specifico, prevede il nuovo stabile da adibire a bar e piccola ristorazione, un’area barbecue, un’arena spettacoli, un’area dedicata ai più piccoli con giochi, la valorizzazione di tutte le aree verdi del parco e la sistemazione dell’area circostanze e dei parcheggi dedicati. Ora il progetto definitivo dovrà essere ratificato dal consiglio comunale.

“Possiamo ritenerci soddisfatti del risultato a cui siamo giunti – afferma Roberto Amaducci, assessore con delega alla gestione e valorizzazione del patrimonio – poiché andremo a riqualificare un’area di pregio che ora è degradata; il risultato di un percorso partecipativo intrapreso per la prima volta da questa amministrazione e che ha coinvolto la città nella riconversione di un’area pubblica”.

“Il progetto che abbiamo scelto prevede vari spazi per la comunità – conclude il sindaco Matteo Gozzoli – un’area giochi, un’arena spettacoli, un nuovo stabile che fornisca il servizio di bar e piccola ristorazione, uno spazio per il barbecue, parcheggi dedicati, verde in abbondanza e nuova illuminazione. Riteniamo quindi che, una volta finiti i lavori di riqualificazione, il quartiere e tutti i cittadini di Cesenatico avranno a disposizione un ambiente confortevole e bello da vivere”.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply