Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Studenti, lavoratori e pendolari: in tanti si stanno chiedendo che fine farà il proprio abbonamento mensile con Trenitalia. In tanti infatti dalla stazione di Cesenatico raggiungono Rimini e Ravenna. Abbonamento – di fatto – non usufruito a causa dell’emergenza sanitaria Coronavirus.

stazione Cesenatico

Infatti il Gruppo ha attivato i rimborsi integrali per i biglietti, indipendentemente dalla tariffa, per quarantena; per viaggi programmati per partecipare a gite scolastiche, concorsi, manifestazioni, eventi o riunioni che sono stati annullati, rinviati o sospesi; per viaggi programmati verso l’estero dove è impedito o vietato l’arrivo secondo le disposizioni emanate. In questo caso la richiesta può essere effettuata compilando l’apposito web form disponibile su trenitalia.com. Per i treni regionali invece, il rimborso integrale è in denaro. La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito modulo on line.

E per gli abbonamenti? Al momento Trenitalia non ha definito – insieme alla Regione Emilia Romagna – norme straordinarie per il rimborso dell’abbonamento. Il Gruppo consiglia però di conservare il proprio abbonamento per avviare – nel momento in cui verranno definite norme straordinarie – il percorso di riconoscimento di indennità.

Sostieni living con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply