Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Il presidente degli albergatori Adac di Cesenatico, Giancarlo Barocci, interviene alla trasmissione “Mi manda Rai 3” e fa il punto della situazione post Covid-19.

“Non abbiamo difficoltà ad accogliere i clienti, abbiamo difficoltà a gestirli – spiega Barocci – Quando arrivano i clienti devono indossare la mascherina, bisogna stare attenti e non avere paura”.

Ma il presidente Adac per l’estate 2020 ha deciso di chiudere la cucina del suo hotel: “Dopo 48 anni che faccio questo mestiere ho deciso di chiudere la cucina perchè quest’anno mi sembra che sia molto pericoloso, per i dipendenti che lavorano fianco a fianco, ma anche per i clienti e i proprietari. Il rischio è alto per tutti. La Romagna è la patria del mangiare bene, chiudo la cucina, studiando una cosa nuova: facendo il delivery con i ristoranti e con le piadinerie”.

E per la colazione? “Ogni cliente avrà due camere a disposizione: una dove dormirà e una dove farà colazione – conclude Barocci – Lo so che questo significa avere meno 50% di presenze, ma sono convinto che ne avremo meno e quindi avremo camere disponibili”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

One Comment

  • Marco Foglieri ha detto:

    Delirante!
    Commenti simili devono essere assolutamente personali e non detti da rappresentante di una categoria che ne è ben distante.
    Inoltre dire che la cucina non è attiva perché i costi non sono sostenibili con le presenze attese sarebbe molto più sincero e in questo caso decisamente condivisibile. La sincerità paga sempre…

Leave a Reply