La versione definitiva del decreto Sostegni bis concede ancora un po’ di respiro alle attività, confermando la proroga a fine anno dei finanziamenti con garanzia pubblica. Consentito anche l’allungamento da 6 a 10 anni senza subire penalizzazioni sulla percentuale garantita.
Per i prestiti già concessi da Sace e dal fondo per le Pmi (superiori a 30 mila euro) la percentuale resta invariata; in particolare essa è pari al 90% per gli ammontari garantiti dal fondo per le Pmi.

Va però precisato che l’estensione della garanzia va richiesta di pari passo con la domanda di allungamento. La conferma della percentuale garantita al 90% vale anche per le operazioni di ristrutturazione. Per tutti questi casi, dall’allungamento del prestito alle ristrutturazioni, è comunque necessaria una notifica alla Commissione europea.

Il quadro cambia per i nuovi prestiti richiesti dopo il 30 giugno. In quel caso la garanzia scende dal 100 al 90% per i prestiti entro i 30 mila euro; dal 90 all’80% per gli importi superiori a prescindere dalla durata prescelta. Per i nuovi prestiti entro i 30 mila chiesti dal primo luglio non è più previsto il tetto massimo fissato dalla norma al tasso di interesse.

Per le moratorie arriva dunque la proroga a fine anno della sospensione solo per la quota capitale. Chi è interessato a proseguire oltre il 30 giugno deve fare una semplice comunicazione, anche via mail, alla banca entro il 15 giugno. La proroga delle sospensioni è stata estesa anche ai finanziamenti non rateali, mentre potrà essere sospeso anche un importo accordato il cui importo non può essere ridotto. L’ammontare complessivo delle moratorie garantite dallo Stato ancora in essere al 7 maggio era pari a 121 miliardi di euro, come comunicato mercoledì scorso dalla task force sulla liquidità.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply