Skip to main content

Scendono contagi e ricoveri, ma la situazione pandemica nelle scuole romagnole resta preoccupante. Nelle province di Ravenna, Rimini e nei distretti di Forlì e Cesena sono già 52 le classi in quarantena, ovvero quelle in cui si è registrata la positività di uno studente e i tamponi successivi hanno evidenziato altri contagi.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La situazione più critica a Ravenna con 21 classi (un nido, 8 scuole dell’infanzia, 7 scuole primaria, 5 scuole secondarie di primo grado). Segue Forlì con 16 (1 nido, 1 scuola infanzia, 4 scuole primarie, 5 scuole medie, 5 scuole superiori). A seguire Rimini con 11 classi in quarantena (3 nidi, 2 scuole infanzia, 2 scuole primarie, 1 scuola media, 3 scuole superiori). Nell’area cesenate, infine, sono per ora soltanto 4 (1 scuola primaria, 1 scuola media, 2 scuole superiore).

In definitiva, si sta verificando quello che ci si attendeva, ovvero una propagazione del virus in quelle fasce della popolazione scarsamente raggiunta dalla campagna vaccinale (bambini e adolescenti), anche se – va ricordato – che tutti i contagiati si trovano in isolamento domiciliare e nessuno di questi è dovuto ricorrere alle cure ospedaliere.

Roberto Buda candidato Sindaco

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply