Skip to main content

Sì, lo sappiamo: dopo oltre due anni di notizie angosciose, ogni qual volta si torna a parlare di Covid, ci assale un conato di legittima insofferenza. Ma, anche se siamo stanchi di questa pandemia, i dati restano e – per l’ennesima volta – non sono rincuoranti.

Per la quarta settimana consecutiva la percentuale di tamponi positivi in Emilia Romagna è infatti in crescita. Segno che – anche se la percezione verso la malattia sta gradualmente cambiando – il Covid è ancora tra noi.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

E Cesenatico non fa eccezione. Ieri altri 29 contagiati ed è probabile che, dopo gli assembramenti del week-end di Pasqua, nelle prossime giornate la curva si alzerà ancora.

In città i dati oscillano tra i 200 ed i 300 casi, numeri certamente distanti da quelli allarmanti degli scorsi mesi quando furono contabilizzati quasi 2000 contagi.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

C’è però una bella notizia ed è quella legata al tasso di letalità del virus che, nel cesenate, è il più basso di tutta la Romagna. Non a caso, dopo tanti mesi, il reparto di rianimazione dell’ospedale “Bufalini” di Cesena si è svuotato di pazienti Covid.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply