Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Ogni martedì mattina dalle 9 alle 12 il Comune di Cesenatico avrà il suo sportello dedicato alla tutela degli animali: è questo uno dei frutti più importanti di una convenzione siglata dall’amministrazione comunale con Oipa, l’Organizzazione Internazionale protezione animali. L’accordo, a tutto tondo, ha come scopo la prevenzione e il contrasto del maltrattamento agli animali e avrà come fulcro una massiccia campagna d’informazione sui diritti degli animali e dei doveri nei loro confronti, nonché controlli sul territorio per prevenire e punire i maltrattamenti.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

In particolare, oggetto della convenzione è la collaborazione tra Comune e Oipa per l’attuazione di iniziative volte a promuovere e tutelare il benessere degli animali. Saranno svolti controlli sulla detenzione e condotta dei cani con attività informative, preventive e repressive; sarà rilevata la presenza di colonie feline su segnalazione dei cittadini ai fini del censimento e l’attivazione dei piani di controllo; sarà messa in campo ogni altra attività concordata con l’Ente di volta in volta, a tutela del benessere animale e dell’ambiente; saranno monitorate le aree di sgambamento dei cani nelle aree verdi comunali, nei parchi e nei giardini pubblici; infine saranno organizzati eventi di formazione e informazione rivolte a chi voglia diventare un volontario  al servizio degli animali.

Al fine di  garantire gli obiettivi della convenzione, il Nucleo Guardie Zoofile Oipa di Forlì-Cesena  svolgerà due servizi settimanali con almeno due guardie e per la durata indicativa di quattro ore per servizio.

“Abbiamo firmato questa convenzione perché siamo un Comune che crede molto nell’importanza del benessere degli animali e sul territorio cittadino abbiamo sempre registrato grande sensibilità al tema da parte di cittadini e turisti. Questa convenzione, della durata di un anno, speriamo sia l’inizio di una collaborazione fruttuosa e duratura”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

“Ringraziamo il sindaco e l’amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata nei riguardi del tema legato alla difesa degli animali. Il progetto che abbiamo presentato, recepito nella convenzione, mira alla sensibilizzazione  dei cittadini. Grazie a questa convenzione potremo anche e soprattutto informare al meglio sulle azioni di prevenzione e contrasto ai maltrattamenti”, spiega Patrizia Pasini, coordinatrice del Nucleo Guardie Zoofile dell’Oipa di Forlì-Cesena.

 

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply