Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il problema dei cambiamenti che avvengono nella nostra memoria diventa sempre più importante. Molte sono le persone che si lamentano della propria memoria. È quasi un fatto quotidiano sperimentare i cosiddetti “scherzi della memoria”: un nome che resta sulla punta della lingua, un numero che proprio non viene in mente, le chiavi lasciate chissà dove.

Il mantenimento di una mente sana è uno dei requisiti necessari per mantenersi bene, autonomi e efficienti. Allenare la memoria è infatti un modo per tenerla elastica e utilizzare tutte le potenzialità del cervello come, allo stesso modo, la ginnastica serve per conservare l’agilità del corpo.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Numerose ricerche dimostrano che l’esercizio e l’uso di strategie adeguate permettono di mantenere e migliorare l’efficienza della mente. In effetti molte difficoltà che si incontrano con la memoria sono dovute ad un mancato utilizzo o a un utilizzo inadeguato delle risorse mentali di cui disponiamo.

Per fronteggiare queste problematiche il Centro Sociale Cesenatico Insieme aps, in collaborazione con il Caima di Cesena e con il patrocinio di Unione Rubicone e Mare, organizza anche quest’anno un corso di 10 lezioni tenuto dalla psicologa Donatella Venturi, con inizio lunedì 26 settembre 2022.

Informazioni presso la segreteria del Centro Sociale in viale Torino 6 – tel. 0547/672922.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply