Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Giovedì 29 settembre a partire dalle 15 il Museo della Marineria di Cesenatico ospiterà l’evento finale di PICS-ER all’interno della progettazione FAMI 2014- 2020, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, con l’obiettivo di trovare parole di inclusione, sia a livello linguistico che a livello civile e di legalità fra cittadini stranieri e comunità locali.

L’evento si configura come un seminario aperto, una tappa di ricognizione, ma anche un punto da cui ripensare la sostenibilità futura del lavoro svolto fino ad ora, proprio a partire dai testimonial dei corsisti che si sono coinvolti e che si sono messi in gioco realizzando una narrazione back-stage di ciò che hanno sperimentato, appreso e vissuto durante il corso.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Between che ha in gestione i servizi della migrazione su mandato Asp del Rubicone e Unione Rubicone Mare, in partenariato con realtà del terzo settore e Cidas come capofila, ha realizzato corsi di lingua italiana negli anni 2020-2022, in collaborazione con i Comuni da Cesenatico a Sogliano, passando per San Mauro e Gambettola sia in presenza che online e coinvolgendo donne, uomini e ragazzi di origine straniera di tutto il Distretto Rubicone.

E’ stata una messa in atto di progettazione operativa capillare, con offerta di trasporti e baby-sitteraggio soprattutto per  le sedi comunali più difficili da raggiungere da chi abita in periferia, distanti dai mezzi di trasporto.

stranieri

Un’occasione di incontro fra persone e spazi pubblici quali biblioteche, sale comunali, centri civici, giardini. Si tratta di persone che spesso abitano la marginalità del territorio Rubicone e che avvertono la necessità di passare per l’apprendimento della lingua e per una formazione che sia anche di incontro culturale del contesto abitativo potendo così diventare soggetti agenti e più agili nell’accesso ai servizi, soggetti  più motivati se imparano a conoscere le opportunità e se imparano ad esprimere i propri dubbi e i proprie timori, e muoversi  in modo più libero nella città-comune.

Il progetto nel nostro territorio si è tradotto in una messa in circolo di una cultura e di un sapere che è trasmissione di valori per tutti, una prassi che ha riattivato i legami all’interno degli spazi pubblici, agganciando donne e minori, adulti e giovani di origine straniera a fianco ai cittadini tutti.

L’evento vedrà anche l’intervento di Annalisa Brichese, dott.ssa Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con il tema “Motivazione degli apprendenti adulti e adolescenti nei corsi di lingua italiana”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply