Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La riunione della Consulta del Turismo al lavoro in vista dell’estate. Una riunione operativa a cui ha preso parte anche Chiara Astolfi, direttrice della Destinazione Turistica Romagna. Al Palazzo del Turismo, l’assessore Morara ha inizialmente illustrato una presentazione messa a punto per analizzare i risultati della promozione messa in campo nella passata stagione: attività social, google ads e tutto quanto messo in campo per promuovere Cesenatico come destinazione turistica.

La consulta punta a e.s.t.: estero, social e targhettizzazione.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Parallelamente anche gli operatori sono stati invitati a presentare le azioni intraprese come privati in modo da integrare le azioni e riflettere sui diversi canali e il diverso atterraggio delle iniziative. Lo scopo di questo report e di questo bilancio condiviso è stato quello di affinare ancora meglio le attività di promozione in vista del 2023. Le diverse campagne punteranno molto sul mercato estero e si concentreranno sull’incremento di presenze nel periodo da aprile a giungo e in quello di settembre ottobre. Cesenatico arriva da una stagione molto positiva a livello di numero con una crescita di presenze rispetto al 2019 – ultimo anno prima della pandemia – e un posizionamento ai vertici della Regione Emilia-Romagna.

“L’ultima riunione della consulta è stata operativa e concreta. Abbiamo analizzato insieme i dati della stagione appena passata – che sono molto positivi – anche alla luce delle campagna messe in atto. Lavoriamo da tempo sulla targettizzazione della promozione turistica, concentrandoci su segmenti specifici e questo sta dando ottimi frutti. Ci è sembrato giusto interpellare anche gli operatori perché l’unico modo che Cesenatico ha per mantenere i suoi standard, e provare a migliorare ancora, è che pubblico e privato lavorino a braccetto con un obiettivo comune. Le presenze del 2022 sono andate alla grande, così come l’attenzione che network e grandi produzioni televisive continuano a dedicarci”, le parole dell’assessore Gaia Morara.

 

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply