Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Anche quest’anno il Comune di Cesenatico mette a disposizione gratuitamente le sue aree verdi per le Società Sportive e le Palestre che intendono svolgere attività all’aperto rinnovando il progetto di utilizzo gratuito di parchi ed aree verdi a favore di società sportive e palestre. L’iniziativa, attiva da subito, proseguirà per tutta l’estate.

Il progetto prevede la predisposizione di un modulo in cui sono indicate le aree rese disponibili per l’attività. Tra gli spazi idonei sono state incluse anche le aree cortilizie dei plessi scolastici della Scuola Media “Arfelli”, di via Sozzi e di via Cremona, per le quali verrà data priorità alle società aventi sede nel medesimo Comune in cui ha sede l’istituto scolastico o in comuni confinanti. Non sarà prevista l’applicazione del canone per occupazione suolo pubblico, anche nei casi in cui per la realizzazione dell’attività sia necessario utilizzare piccole attrezzature mobili temporanee, quali pedane, amplificatori, ecc. Le spese e le responsabilità derivanti dalla pratica dell’attività sportiva saranno a carico della società richiedente, che dovrà, inoltre, munirsi di idonea copertura assicurativa per i propri atleti tesserati.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Comune provvederà, tramite l’Ufficio Turismo Sport al monitoraggio delle iniziative, anche al fine di evitare sovrapposizioni e verificare che sia garantita la piena fruizione degli spazi verdi da parte della libera utenza. Le società interessate potranno presentare domanda, utilizzando l’apposito modulo e indicando il luogo, i giorni e gli orari previsti per la pratica della propria disciplina.

Le aree disponibili sono: parco di Via Balitrona, parco Grande Torino di Via Abba, cortile scuola Dante Arfelli sede di Via Sozzi e sede di Via Cremona, parco pubblico di Levante, giardino Viale Bernini, area verde attrezzata di Via Ticino, Parco del Pettirosso, Parco pubblico di Ponente, Parco di via Padre Vincenzi a Sala.

 

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply