Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″][nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”][nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Le previsioni dei giorni scorsi hanno trovato conferma nell’ennesima allerta meteo, diramata nella tarda mattinata di oggi (lunedì 15 maggio) dalla Protezione Civile. L’allerta contrassegna Cesenatico in zona rossa.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

A preoccupare sono gli allagamenti e le condizioni idrogeologiche, con eventuale crollo di argini. Lo scenario più preoccupante è quello che potrebbe vedere, ancora una volta, nella morsa dell’acqua con burrasca e marea dal mare e carichi di acqua da monte, che trovano lo sbarramento nelle Porte Vinciane alla ferrovia.

Sulla costa è prevista burrasca con vento del quadrante nord-orientale (pare Bora nord-nord est) con un’intensità anche fino a 70 chilometri orari (circa 40 nodi).

Si attendono nel cuore della notte, tra lunedì 15 e martedì 16 maggio, sia vento che pioggia, condizioni che si vanno a sommare al maltempo che l’intera Regione Emilia Romagna ha dovuto affrontare nelle ultime ore. Restiamo in attesa di aggiornamenti circa la chiusura delle Porte Vinciane e l’eventuale chiusura delle scuole a titolo precauzionale.

 

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply