Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

E’ partita sabato scorso da Cesenatico la terza impresa benefica di “Still I Ride”, l’associazione che si occupa di istruzione per i bambini che popolano diversi campi profughi.

Luca Bubbolini e Ibrahim Bat sono tornati in sella alle loro bici per una nuova impresa che da Cesenatico li porterà a Santiago de Compostela.

Dopo aver sostenuto l’associazione Still I Rise (pedalando da Cesenatico alla Grecia) e le cure per Anita, la bimba di Cesenatico colpita dalla rara sindrome di Pitt-Hopkins (pedalando da Cesenatico a Istanbul), questa volta la raccolta fondi servirà a sostenere il progetto “Vivere la terra” di Potter Aps.

L’associazione di Cesena realizza laboratori di sostenibilità ambientale, entomologia, riconoscimento di piante e alberi, realizzazione di orti e giardini sensoriali rivolti a scuole, bambini e famiglie del territorio Romagnolo.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La raccolta benefica sosterrà il progetto aiutando l’associazione ad acquistare zappe, guanti, vanghe, annaffiatoi, stivali per bambini, ma anche piantine, semi e tutti i materiali per creare spazi adeguati a dare a quanti più bambini possibile l’opportunità di entrare in contatto con la natura e approfondirne la conoscenza. Per sostenerli: https://donorbox.org/vivere-la-terra-1.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply