Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Babbo Natale sul lungomare di Cesenatico. Nel weekend Santa Claus in carne ed ossa sbarca al “Santa Park”, nell’area ex Nuit, dove è stato allestito il più grande parco invernale con giochi e attrazioni, esteso 10mila metri quadrati.

Quest’area sabato e domenica s’illumina e gli elfi accompagnano i bambini nella Casa delle Letterine, dove potranno scrivere i loro desideri.

L’ingresso è gratuito e gli organizzatori forniscono sempe gratuitamente anche le lettere dove scrivere i desideri.

La Casa delle Letterine è di colore azzurro con le rifiniture bianche e attorno ci sono le riproduzioni a grandezza naturale di due renne, la slitta fatta costruire apposta per questo evento, gli elfi e i personaggi del Natale. Accanto c’è la Casa di Babbo Natale, riconoscibile perchè di colore rosso, con all’interno il camino e gli arredi in stile Santa Claus. Qui Babbo Natale accoglie i piccoli, le mamme, i papà e gli accompagnatori. Anche l’ingresso alla Casa di Babbo Natale è gratuito ed è possibile scattare liberamente le foto ricordo.

Oltre al villaggio natalizio, al “Santa Park” ci sono venti attrazioni, con un’area dedicata ai bambini più piccoli e una invece con giochi più adatti a ragazze, ragazzi e adulti, in modo da soddisfare le esigenze di tutte le famiglie.

È stata fatta anche una scelta ambientale, con la pista di pattinaggio che non è la tradizionale pista su ghiaccio, che consuma notevoli quantità di energia elettrica, ma bensì una pista con il fondo realizzato in un materiale sintetico, che non necessita di corrente.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Seguendo la filosofia dei progetti realizzati da parecchi anni a questa parte dalla famiglia Foresti-Bellinati, non si paga alcun biglietto d’ingresso; chiunque può liberamente entrare nel villaggio, che si presenta come una grande piazza, e paga soltanto per le attrazioni che desidera provare o per ciò che vuole acquistare.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply