Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Sabato 20 gennaio torna la raccolta alimentare per aiutare le famiglie indigenti del territorio di Cesenatico, una giornata di solidarietà e di vicinanza che coinvolge tante forze della città: le associazioni di volontariato e i comitati di zona che hanno organizzato l’iniziativa insieme all’Amministrazione Comunale, i supermercati aderenti e tutti i cittadini che, con il l’impegno e la generosità, saranno come sempre in prima linea.

I prodotti che si potranno donare – mentre si fa la spesa – sono quelli a lunga conservazione come pasta, riso, fagioli e piselli in scatola, tonno, olio, passata di pomodoro, latte a lunga conservazione zucchero, succhi di frutta, confettura in barattolo, fette biscottate, biscotti, merendine, biscotti per l’infanzia, omogeneizzati, pannolini per bambini, materiale per igiene personale e della casa, detersivi.

I banchetti saranno presenti al Famila Market Bagnarola di via Tobagi, 9; al Famila Market di Sala di Cesenatico di via Campone Sala, 350; alla Conad di via A. Gramsci, 33; alla Coop di via Saffi, 90; e al D-Più di via Negrelli, 24 (l’elenco dei supermercati è in aggiornamento).

Quanto raccolto sarà donato a cinque associazioni di promozione sociale che operano a Cesenatico: Caritas, Croce Rossa Italiana, I Bambini al primo posto, Tra il cielo e il mare e L’Albero della vita che hanno sede in Cesenatico, le quali distribuiranno i prodotti alimentari raccolti a persone e famiglie indigenti del territorio.

Chi volesse partecipare anche come volontario e presenziare ai diversi banchetti può rivolgersi a Marilena Pasini chiamando il numero 338-8504885 tutti i giorni dalle ore 15.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“La raccolta alimentare – spiega il sindaco Matteo Gozzoli – è un momento molto importante per la nostra comunità e ringrazio come sempre tutti i volontari che la organizzano, so che potranno contare sull’aiuto e la generosità di molti cittadini. Ogni persona potrà donare quello che può e che si sente, anche un piccolo aiuto potrà fare la differenza”.

“La rete sociale e solidale di Cesenatico non si ferma mai – aggiunge l’assessore Mauro Gasperini – ma questa giornata simbolica vuole essere un ulteriore appuntamento per stringerci tutti vicino. Grazie alle associazioni di volontariato, ai comitati di zona e a tutti i supermercati che hanno aderito con entusiasmo come sempre”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply