Chi nella propria infanzia ha avuto la fortuna di crescere con un cane o più cani in famiglia, conosce perfettamente l’importanza di un rapporto fra cane e bambino. Personalmente la ritengo una grande fortuna perché penso che questi bambini, me compresa, da adulti conserveranno sempre ricordi indelebili riguardo al loro fedele amico a quattro zampe.

Ad ogni modo penso che una buona educazione sia sempre valida per qualsiasi bambino. Di fondamentale importanza è insegnare al bambino il rispetto per l’animale come ad esempio non disturbare mai il cane quando dorme o quando mangia e qui i genitori devono essere vigili, soprattutto se il bambino è molto piccolo.
Un cane in famiglia deve sempre avere un rifugio, un angolo tranquillo che lo tenga al sicuro dal bambino. Ci sono genitori che pensano di comprare o adottare un cane come regalo per il loro bambino, ottima idea… ma non per questo però il bambino potrà giocare o torturare il cane portandolo allo sfinimento senza mai essere rimproverato.
Se questi genitori non saranno in grado di gestire il loro figlio, con delle regole ben precise nel rispetto del loro cane, allora penso che un bel peluche sia la soluzione ideale. Ai bambini va insegnato di non toccare mai un cane sulla testa, di non urlare, di non abbracciarlo soprattutto quando sta riposando, di non rubargli giochi o cibo dalla bocca. Un cane non parla, però cerca sempre di esprimere un suo disagio, con la postura e i movimenti del corpo. Noi adulti per primi dovremmo imparare a leggere e a capire il suo linguaggio, insegnarlo ai bambini, affinché un cane non venga mai indotto a compiere atti spiacevoli.
Potrete inviarci i vostri dubbi o domande a mifido@livingcesenatico.it.
