Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Ancora cattive notizie per le bollette di luce e gas: usufruire del bonus sociale sarà più difficile. 

Dal mese di aprile sulla base della Legge di Bilancio 2024 terminano i benefici dei contributi straordinari, lo ha annunciato l’Autorità Arera assieme all’aggiornamento delle tariffe della luce. 

A partire dal secondo trimestre 2024 i bonus sociali elettricità e gas tornano al regime ordinario, con le soglie Isee per accedere all’agevolazione fissate a 9.530 € e a 20.000 € per le famiglie con più di tre figli. 

bollette

Nel corso del 2023, in base alle disposizioni del Governo, Arera aveva già ridotto i bonus sociali energia, tale riduzione aveva comportato un aumento delle bollette per l’energia elettrica pari al 30% in base alla spesa di riferimento, al lordo delle imposte e del 15%, netto tasse, per il gas. Con il secondo trimestre scattano, inoltre, diversi aumenti in bolletta.

“Il Governo ha così deciso – scrive Federconsumatori – di non dare continuità a misure, a sostegno di cittadini e famiglie con redditi più bassi, gravando economicamente sui bilanci famigliari, riducendo o negando un sostegno indispensabile ad evitare l’aumento delle difficoltà economiche e della povertà nel nostro Paese a partire dalla povertà energetica”.

Federconsumatori da tempo rivendica “il mantenimento di questi interventi ed una maggiore attenzione verso i cittadini e le famiglie, sulle quali negli ultimi anni hanno gravato numerose difficoltà economiche sul fronte energetico e dell’inflazione. Dai rincari, ai cambiamenti del mercato che impongono un’attenzione che purtroppo non è adeguata”.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Per informazioni e assistenza Federconsumatori Forlì Cesena è presente in via Pelacano 12 Forli e in via Tito Maccio Plauto 90 Cesena, prendendo l’appuntamento al numero di telefono 0543 371170

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply