Legambiente Forlì-Cesena sfoglia l’album dei ricordi del 2024 e, tappa dopo tappa, ripercorre le diverse iniziative messe in campo.
Tipi da spiaggia… Pulita
“A maggio, un’ondata di volontarie e volontari ha invaso le spiagge italiane, muniti di pinze raccogli-rifiuti e guanti, per liberarle dall’immondizia. In 12 regioni abbiamo monitorato 33 spiagge, raccogliendo ben 23.259 rifiuti!”.
Un’estate Tartastica
“Nel 2024 abbiamo registrato la bellezza di 601 nidi, il dato più alto mai raggiunto. Il nostro Centro di Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia ha ospitato 119 tartarughe marine”.
Con le api, amore a prima vista
“Per la giornata mondiale delle api abbiamo fatto un grande regalo a tutti gli insetti impollinatori! Abbiamo installato nuove casette in legno per api, insetti e farfalle in parchi, sentieri naturali e orti scolastici”.

Siamo salpati contro l’inquinamento
“Con Goletta Verde e Goletta dei Laghi abbiamo difeso il mare e i laghi d’Italia. Abbiamo analizzato 394 campioni di acque marine e lacustriper documentarne l’inquinamento e per proporre azioni urgenti contro la maladepurazione”.
Nessun timore contro i potenti
“Siamo scesi in piazza per chiedere giustizia climatica e una transizione ecologica rapida. Abbiamo fatto sentire la nostra voce più forte che mai nei giorni in cui i grandi della Terra si sono riuniti per la COP 29”.
Nuovo ossigeno al Pineta
“Durante la Festa dell’Albero le volontarie e i volontari di Legambiente hanno messo a dimora 5000 nuovi alberi in 15 regioni italiane. Sentiamo già l’aria che diventa più pulita e vediamo il terreno riprendere vita!”.
30 anni di lotta contro la criminalità ambientale
“Era infatti il 1994 quando presentammo il nostro primo rapporto per denunciare il ruolo delle mafie nel saccheggio dell’ambiente, in Italia e non solo. Da allora non ci siamo più fermati”.
“Anche nel 2025 continueremo a lottare insieme per la natura, la biodiversità a rischio e contro la crisi climatica. Insieme faremo scintille!”, conclude il team di Legambiente.