Lunedì 27 gennaio, Cesenatico, in occasione della ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto, organizza alcuni appuntamenti.

Alle 18 è prevista una “Camminata delle Memoria” promossa dalla Rete Democratica Antifascista di Cesenatico – di cui fanno parte diverse associazioni del territorio – che andrà a toccare diversi luoghi della memoria della città. La partenza è prevista dalla Biblioteca Comunale che fu casa del Fascio nel 1936/1937 e la seconda tappa invece si terrà in piazza Pisacane, alla Chiesa di San Giacomo e al Museo della Marineria in ricordo di Don Lazzaro Urbini parroco di Cesenatico che nascose ed aiutò la famiglia Brumer nella clandestinità. La camminata proseguirà verso il Municipio dove l’allora sindaco Antonio Sintoni, nominato dal prefetto, riportò per primo la democrazia in città. La conclusione si terrà al parco dedicato ai coniugi Brumer dove una delegazione in rappresentanza delle forze politiche, sociali, combattentistiche deporrà una corona di alloro. 

Alle 21 al Teatro Comunale di Cesenatico è in programma la proiezione del film “JoJo Rabbit” con l’introduzione di Gianni Gozzoli e la lettura dei brani da “Terrore e miseria del Terzo Reich”. 

Sono già aperte le prenotazioni per la proiezione di JO JO RABBIT del 27 gennaio, Giorno della Memoria.

Ingresso libero su prenotazione. E’ necessario chiamare lo 0547 79274 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12).

olocausto

“Ricordare è un dovere e un onore per la nostra comunità e ringrazio la Rete Democratica e Antifascista per esserci accanto nell’organizzazione di una passeggiata così importante e significativa. Ogni luogo ha una storia e Cesenatico ogni anno parte dal ricordo dei coniugi Brumer per sentirsi parte di un mondo che ha il dovere di non dimenticare mai un orrore come quello dell’Olocausto”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply