Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Aumentano a Cesenatico i casi di positività al Coronavirus. L’ultima contagiata è una donna di 52 anni, ricoverata all’ospedale Bufalini di Cesena. Degli 11 casi di Cesenatico 7 si trovano in isolamento domiciliare e 4 sono invece ricoverati. Ad informare i cittadini è stato il sindaco Matteo Gozzoli nell’ormai periodica diretta sui social.

Il sindaco ha fatto poi il punto sul dpcm firmato domenica 22 marzo dal Premier Conte. I cantieri pubblici – come prescritto dal nuovo decreto – sono stati tutti sospesi a parte quelli della pubblica illuminazione. Sospesi provvisoriamente anche gli interventi di Cesenatico Servizi (a parte le emergenze).

Lo spostamento fuori dal proprio Comune è ammesso solo per motivi di salute, urgenze e lavoro. Una della domande più frequenti al primo cittadino: “Si può fare la spesa all’Iper Rubicone?” “Il mio consiglio – ha replicato Gozzoli – è quello di evitare spostamenti fuori dal Comune di Cesenatico”.

Nelle “necessità” sono compresi l’assistenza a parenti anziani in difficoltà e i figli di genitori separati.

Anche i lavori ordinari nelle strutture alberghiere, stabilimenti balneari e locali sono sospesi.

Prorogato a fine giugno il pagamento del bollo auto in scadenza: novità odierna della Regione Emilia Romagna

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply