Skip to main content

L’acqua alta nel porto canale di Cesenatico non è passata inosservata a chi si è trovato a passare per le banchine del porto. Non è un fatto che si presenta di frequente vedere l’acqua a pochi centimetri dalla “pietra bianca” alta 30 cm. Le cime tese e lo sciabordio degli scafi vicini alla banchina sono alcuni suoni tipici della vita del porto. Per fortuna non ci sono problematiche in vista e la situazione è sotto controllo. Si tratta di un periodo di alta marea che dura da circa 30 ore e che ha raggiunto il suo picco alle 9 di oggi, mercoledì. La situazione cambierà intorno alle 16 quando ci sarà bassa marea.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Visto che la situazione è sempre stata monitorata e tenuta sotto controllo non c’è stato bisogno di chiudere le porte vinciane. Ciò ha permesso sicuramente un risparmio in termini di costi e si è potuto evitare di creare disagio al settore della pesca. Me nelle prossime ore è prevista burrasca e probabilmente da venerdì si tornerà a chiudere lo sbarramento a difesa del centro storico di Cesenatico.

Con ogni probabilità si iniziano a vedere gli effetti dei lavori di innalzamento della banchine che hanno permesso di non chiudere le porte vinciane lasciando comunque la città.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply