Skip to main content

I medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.

E’ quanto stabilito dall’accordo raggiunto ieri tra la Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale sul loro coinvolgimento diretto nel programma regionale di immunizzazione.

La partenza è fissata per il prossimo 22 febbraio e vedrà come primi destinatari dei vaccini le persone con disabilità e il personale scolastico (docenti, bidelli, amministrativi).
Fra i rimedi disponibili, spiega la stessa Regione in una nota, attualmente “il vaccino AstraZeneca, per le modalità di conservazione, è il solo utilizzabile in totale sicurezza nell’ambito della medicina generale”.
In questo mese, viene sottolineato, in Emilia-Romagna “sono disponibili circa 80.000 dosi AstraZeneca” quindi, “da lunedì prossimo via alle somministrazioni del vaccino, che proseguiranno ovviamente al ritmo dettato dall’andamento delle forniture”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

La priorità verrà data alle persone con disabilità presenti in strutture residenziali (circa 3mila), poi a quelle nei centri diurni (4mila) e a quelle in carico ai servizi (13mila): saranno vaccinate a cura delle Ausl competenti per territorio, che si occuperanno di organizzare direttamente le vaccinazioni.

Le restanti persone con disabilità verranno individuate insieme alle associazioni che le rappresentano e invitate a rivolgersi ai medici di medicina generale o ai servizi delle Ausl.

E si parte, lunedì, anche col personale scolastico (circa 120mila persone), negli ambulatori dei medici di medicina generale: da lunedì maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal servizio sanitario regionale e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna potranno prenotare la vaccinazione dal proprio medico di base, con le prime che saranno effettuate già nei giorni successivi.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply