Skip to main content

Il M5S di Cesenatico boccia la gestione dei rifiuti. “La gestione dei rifiuti – si legge in una nota – non cambia a Cesenatico dopo 5 anni di amministrazione Gozzoli, ma per lo meno il calo dei rifiuti prodotti a causa della pandemia e i soldi provenienti dal Governo di Roma permettono un calo delle tariffe.

Siamo in campagna elettorale e non poteva che essere il sindaco in carica a prendersi il merito di tutto, ma dai numeri del piano economico finanziario la fotografia è ben differente e purtroppo la gestione del servizio rimane con le stesse criticità di sempre”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“Rispetto alle scelte errate fatte dal PD un anno fa per lo meno nel 2021 la riduzione sarà calibrata in base alla tipologia della attività economica e non si assisterà a quanto visto nel 2020 con attività chiuse da mesi ricevere il medesimo scontro applicato ai supermercati e alla grande distribuzione alimentare”.

“Ancora una volta però la coperta è corta, se le imprese ricevono abbattimenti delle tassa a due cifre, con sconti rispetto al 2019 che superano il 60%, alle famiglie va diversamente in assenza dei fondi nazionali. Rimane al palo la capacità del comune di Cesenatico di avviare progetti finalizzati a differenziare i rifiuti e quindi permettere una riduzione delle tariffe. La tariffa puntuale di cui si parla da anni una chimera”.

“In questi anni solo il quartiere Madonnina ha avviato un porta a porta parziale, per il resto si sono susseguiti rimandi e promesse di cui rimangono tanti articoli sulla stampa e post sui social ma nessun progetto avviato. Il servizio rifiuti ricorda quello degli anni ’80.

Vi sono comuni limitrofi simili a Cesenatico che superano il 70% di raccolta differenziata, mentre sul territorio comunale nel 2020 si è rimasti inchiodati al 51% a fronte di una media regionale del 72 % e della provincia di Forli Cesena al 69%. Comuni che spesso hanno lo stesso gestore del servizio, vale a dire Hera, e che pure hanno vissuto questo anno e mezzo di pandemia con le stesse difficoltà.

Forse sono passati gli anni delle amministrazioni di Panzavolta e Buda in cui si spendevano migliaia di euro per realizzare bidoni interrati ma sembra che oltre alle parole a questo sindaco non interessa cambiare le cose”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply