Skip to main content

Il “tasso di riempimento” degli alberghi ha sfiorato il 100% in un periodo sicuramente già di grande affluenza e gli accessi ai caselli autostradali hanno fatto registrare incrementi del +10% rispetto allo stesso weekend del 2020. Sono i numeri della Pink Week, che ha colorato di rosa tutta la Romagna, dall’entroterra alla costa.

Sono stati oltre 160 gli eventi della settimana rosa: musica declinata in tutti i ritmi e generi, dal liscio al folk, dal pop al rock, senza dimenticare la classica e le sperimentazioni; cantastorie e burattini per i bambini; degustazioni, salotti e visite guidate esperienziali per famiglie, cittadini e turisti, attività sportive, showcase e appuntamenti per giovani, anche giovanissimi.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“Da due anni la Notte Rosa ‘convive’ con un ‘ospite’ indesiderato – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini – ma, come la Romagna ha dimostrato in più di un’occasione, abbiamo saputo reagire e adattare il format senza snaturarlo per garantire alle persone quella leggerezza che da sempre ci caratterizza e che mai come quest’anno era necessaria”.
Leggerezza sì, “ma senza mai abbassare la guardia o sottovalutare il Covid – ha ricordato Corsini -. Questo territorio dispone di palcoscenici di singolare bellezza, dalle Saline di Cervia ai borghi dell’entroterra, dalle spiagge all’alba e al tramonto al Parco delle Foreste Casentinesi, e lavoreremo per dar loro ancora più risalto nelle prossime edizioni, con appuntamenti dedicati al food e alla cultura”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply