Skip to main content

Dopo le piogge tanto attese (ma concentrate in pochi giorni) sulla riviera romagnola è arrivato il gran caldo. Non quello tollerabile di fine primavera, ma quello torrido dell’estate. Non è soltanto una sensazione, lo certificano i numeri dell’Arpae, l’Agenzia regionale dell’Ambiente che parla di “maggio anomalo sul fronte delle temperature”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Siamo attorno ai 3-5 gradi sopra le medie del periodo, e sono già 4-5 giorni che le temperature, in più punti della regione, hanno sfiorato e superato i 30 gradi. Cesenatico non fa eccezione e dunque, dopo le ultime edizioni puntualmente bagnate dalla pioggia, quest’anno si annuncia una Nove Colli con temperature torride (tra sabato e domenica la colonnina di mercurio potrebbe oscillare tra i 33° ed i 34°!).

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Ma il caldo non sarà un’eccezione di maggio. Secondo le proiezioni del centro meteo regionale, infatti, è assai probabile che le temperature medie di quest’estate saranno globalmente più alte rispetto a quelle del 2021.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply