Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Si è svolto martedì presso la sede di Siropack Italia l’evento Sierasmus, organizzato dall’Università di Bologna nell’ambito del programma Erasmus+.

Una delegazione di 21 studenti Master e 8 docenti provenienti da vari atenei europei che partecipano al progetto Foebe (Fostering Entrepreneurship for the BioEconomy), parte del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, ha visitato la Siropack.

siropack
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

L’obiettivo del progetto Foebe è quello di fornire agli studenti di bioeconomia competenze di imprenditorialità sostenibile per accelerare l’espansione europea del settore della bioeconomia.

La visita è parte delle attività in presenza che si svolgono presso l’Università di Bologna dal 20 al 25 giugno, con studenti e docenti provenienti dai seguenti Istituti partner del progetto: Paris Institute of Technology for Life, Food and Environmental Sciences – AgroParisTech; University of Natural Resources and Life Sciences Vienna; University of Eastern Finland; Università di Bologna; Wageningen University and Research; Università di Hohenheim; Warsaw University of Life Sciences; Swedish University of Agricultural Sciences.

siropack

Siropack ha mostrato ai visitatori i propri brevetti legati alla sostenibilità del packaging agroalimentare e farmaceutico, tra cui RESPECT e One Shot, mentre il team di ricercatori Unibo del laboratorio Tailor ha presentato i vari casi studio realizzati in questi anni con l’azienda cesenaticense.

La visita si è conclusa con un pranzo al Marè di Cesenatico offerto da Siropack a tutti gli intervenuti.

“Queste occasioni di scambio sono fondamentali per ampliare i nostri orizzonti e condividere una visione di sostenibilità con le altre eccellenze europee – hanno affermato Rocco De Lucia e Barbara Burioli, titolari di Siropack – ringraziamo il programma Erasmus+ per l’opportunità e in particolare gli organizzatori, tra cui il Prof. Rino Ghelfi di Unibo, insieme al team di professori Augusto Bianchini, Giangiacomo Minak e Marco Troncossi”.

Foto a cura di Pippo foto

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply