Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Cesenatico fa la conta dei danni dopo il sabato di maltempo che ha colpito duramente con pioggia battente e raffiche di vento che hanno superato anche i cento chilometri orari sferzando la costa e coinvolgendo tutta la città. Per tutto il fine settimana Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Vigili del Fuoco Volontari, Protezione Civile, Radio Soccorso e Cesenatico Servizi hanno lavorato senza sosta per tamponare le situazioni di emergenza e mettere al sicuro la popolazione.

I tecnici comunali, insieme a quelli della Protezione Civile Regionale, hanno effettuato i sopralluoghi per quantificare i danni che ammontano a circa un milione di euro.

maltempo
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La situazione.

Sono state circa 100 le alberature colpite dal maltempo, una prima metà nel territorio cittadino e una seconda metà invece all’interno dei parchi pubblici di Levante e Ponente e della Pineta di Zadina su cui si sta intervenendo in queste ore e per cui il sindaco Gozzoli ha firmato un’ordinanza; il vento e la mareggiata hanno portato all’insabbiamento di importanti tratti di fognatura bianca per un totale di 3 chilometri che saranno da ripulire per garantire il normale deflusso. Anche una gran parte di caditoie sono state ostruite da fogliamo e detriti e necessitano di una pulizia straordinaria.

Bisognerà inoltre provvedere anche a una pulizia straordinaria delle strade nei tratti in cui la sabbia ha “invaso” parcheggi e carreggiate.

E proprio la sabbia rappresenta un altro dei problemi con cui Cesenatico deve fare i conti: la tempesta ha portato ha un’erosione imprevista della costa che richiederà un ripascimento straordinario anche per poter innalzare le dune di protezione tipiche dell’inverno. I tecnici comunali stanno quantificando i metri cubi di ammanco per comunicarlo all’agenzia regionale.

Anche le Porte Vinciane sono state messe a dura prova e sarà necessario un intervento di dissabbiamento per garantirne il corretto funzionamento.

Sul fronte degli edifici quelli maggiormente colpiti sono stati la Biblioteca Comunale, il Teatro Comunale e il Pala Peep su cui si provvederà a intervenire nel minore tempo possibile. Una prima stima dei danni è stata quantificata in circa un milione di euro e in questi giorni partiranno le richieste del Comune alla Protezione Civile Regionale.

maltempo

“Sabato è stata una giornata difficile per Cesenatico e l’elemento da cui partire è che non ci sono stati danni alle persone: questa è la buona notizia. La situazione in città invece presenta numerose criticità che toccano diverse sfere: strade, fognature, il verde pubblico, le porte vinciane, alcuni edifici. Siamo già al lavoro, insieme alla Regione, per correre ai ripari e ringrazio tutti i tecnici e tutti i corpi di protezione civile per il grande lavoro fatto insieme alla Polizia Locale, a Radio Soccorso, ai Vigili del Fuoco Volontari, ai Vigili del Fuoco e a Cesenatico Servizi. La mia solidarietà e la mia vicinanza vanno a tutti quei cittadini e a tutti gli imprenditori che hanno subito ingenti danni: so che è un momento difficile ma so che avranno la forza di rialzarsi e reagire, come hanno già fatto dalle prime ore dopo il maltempo”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply