Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Saranno ultimati entro un mese circa i lavori di dragaggio del porto canale di Cesenatico, un’opera ritenuta fondamentale per la salvaguardia dell’attività ordinaria di 80 pescherecci e 400 barche da diporto.

I lavori, che interesseranno il tratto che va dall’imboccatura del porto fino a piazza Ciceruacchio, dovrà asportare circa 5.100 metri cubi di fanghi e sabbia depositata sul fondale, ripristinando una profondità media dai 3 ai 3,5 metri, la soglia che garantisce livelli sicuri di navigabilità.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

I lavori, effettuati dal pontone Amedeo sotto il coordinamento della ditta Ecotec Rimini e de La Dragaggi di Venezia, procedono spediti tanto che dovrebbero essere conclusi a metà febbraio.

A questo primo dragaggio (costo 1 milione e 100mila euro) ne seguiranno probabilmente altri visto che – negli anni a venire – sarà necessario dragare anche il tratto del porto canale compreso fra piazza Ciceruacchio e il ponte di via Mazzini dove c’è la maggior parte di barche ormeggiate, e quello tra il ponte di via Mazzini e il ‘Ponte del Gatto’ dove è collocata la sezione galleggiante del Museo della Marineria.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply