Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″][nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”][nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Mentre nei comuni vicini – malgrado l’arrivo del bel tempo – la situazione è ancora critica, Cesenatico sta tornando gradualmente alla normalità.

Già ieri mattina sono terminate, in tutto il territorio comunale, le operazioni di ripristino delle banchine stradali e le operazioni di pulizia da parte di Hera nella frazione di Sala.

Dalla tarda mattinata di ieri, via Campone Sala e via Pisciatello sono state completamente riaperte al traffico. Ad oggi, dunque, restano interdette al traffico solo via Tagliata e via Cappona.

Nel frattempo i tecnici comunali stanno avviando le procedure per avviare le attività di pulizia dei cavidotti della pubblica illuminazione e delle fognature stradali intasate dal fango.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Sul fronte spiaggia, gli stabilimenti balneari sono già allestiti o in fase di allestimento. Gli uffici tecnici comunali sono in contatto con Cooperativa Stabilimenti Balneari e con i tecnici della Regione per valutare le aree di spiaggia più erose. Si sta procedendo a liberare gli accessi a mare dalle dune d’emergenza create durante l’allerta meteo, mentre Hera sta lavorando per completare le attività di pulizia dell’arenile dal materiale accumulatosi nei giorni scorsi.

Ad una prima stima di massima sono circa 43.000 i metri cubi di sabbia erosi durante l’ultima mareggiata.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply