Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”130″ min_slider_height=”130″ autorotate=”2000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ min_slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Un percorso per scoprire il mondo della pesca, di oggi e di ieri. Questa la proposta del Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori di Cesenatico.

Con Azzurro come il Pesce partono due itinerari dedicati alla marineria, che faranno conoscere gli aspetti più nascosti del mondo della pesca e luoghi inediti, spesso chiusi al pubblico.

Gli appuntamento sono in programma giovedì 25 aprile e sabato 27 aprile (ore 10.15) al Centro Studi Calisesi, in via Squero 63 a Cesenatico.

Si andrà alla scoperta del Museo dei Pescatori, dove si potrà ammirare il documentario A-Mare realizzato dalla coop. Casa del Pescatore, per poi scoprire il tunnel delle reti dove i pescatori, con la maestria che li contraddistingue, lavorano le reti da pesca, e ancora si passerà dall’edificio del Mercato Ittico, dove ogni giorno di batte l’asta del pesce, infine la caratteristica passeggiata sull’asta del porto canale di Ponente, dove sono ormeggiati i pescherecci.

Esperti d’eccezione accompagneranno i visitatori in un viaggio che riuscirà a toccare le corde delle emozioni più autentiche della tradizione marinara.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il Centro Studi Calisesi, nei giorni della manifestazione Azzurro come il Pesce, rimarrà aperto da giovedì 25 a domenica 28 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Ricordiamo che il Centro Studi Calisesi organizza itinerari alla scoperta del mondo della pesca e apre le sue porte per immergersi in un passato ricco di storie vissute e strumenti che raccontano il fascino, ma anche la faticosa vita dei pescatori di ieri e di oggi.

Per info e prenotazioni Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori, via Squero 63, Cesenatico – 324 6671700.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply