Tutta la macchina comunale è all’opera per la realizzazione del nuovo Ponte del Gatto, uno degli snodi cittadini più importanti che dovrà essere demolito e completamente ricostruito per motivi di sicurezza a settantanni dalla sua costruzione. In questi giorni si è conclusa la complessa conferenza dei servizi ed è stato completato il progetto esecutivo su cui mancano solo piccole revisioni di dettaglio; contestualmente gli uffici stanno già predisponendo tutto il necessario per far partire la gara d’appalto che si concluderà nel mese di ottobre con la contrattualizzazione della ditta incaricata per eseguire i lavori.

Le tappe.

L’amministrazione comunale ha fatto partire nel 2018 verifiche strutturali su tutti i ponti del territorio – demolizione e ricostruzione del ponte di viale Roma, demolizione e ricostruzione del ponte di via Ferrara e demolizione e ricostruzione del ponte di via Vetreto già concluse, avvio della demolizione e ricostruzione del Ponte di via Fenili a Sala nel 2026  – concentrandosi anche sul Ponte del Gatto.

Visto lo stato del manufatto e le criticità emerse, nel 2023 si è dovuto intervenire con importanti modifiche alla viabilità al fine di ridurre il carico sulla strada per garantire la sicurezza della cittadinanza. Nel dicembre del 2024 è stato presentato il progetto di fattibilità tecnico-economica realizzato Binini Partners, realtà di grande prestigio che arriva da Reggio-Emilia e che a Cesenatico in passato aveva già realizzato il progetto delle Porte Vinciane, piazza Spose dei Marinai e la passeggiata del porto canale. Il completamento di questo primo passo ha permesso di aprire la conferenza dei servizi appena conclusa. L’investimento per la demolizione e ricostruzione del ponte sarà di 2.100.000 di euro interamente coperti da fondi comunali.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram
ponte del gatto

Il progetto.

Il nuovo ponte consentirà di razionalizzare i numerosi impianti di servizi – fognature, acquedotti, gasdotto, linee elettriche, reti telefoniche e fibra – che attualmente risultano appesi all’impalcato in modo semi-precario, con impatto visivo estremamente negativo. La nuova costruzione prevederà inoltre, nella struttura a sbalzo che sorregge i pedonali, alloggiamenti specifici per ogni servizio, in modo che ogni impianto sia protetto e allo stesso tempo nascosto alla vista, per lasciare il ponte libero da superfetazioni antiestetiche senza compromettere l’accessibilità ai sottoservizi per le manutenzioni. Per il rispetto dei tempi di esecuzione sarà fondamentale la collaborazione di tutti i gestori delle complesse reti presenti, che saranno spostate provvisoriamente per garantire la continuità dei servizi e ricollocati ad opera conclusa.

Al termine dei lavori verrà ripristinata la viabilità in entrata e in uscita da Cesenatico con attenzione al transito dei mezzi pesanti in modo da salvaguardare l’integrità del ponte.

“Dagli studi che sono stati condotti abbiamo appreso come il ponte sia il luogo più antico di Cesenatico che nacque fin da subito per passare da una parte all’altra del canale scavato tra la fine del XII secolo e i primi anni del XIV secolo. Il ponte come lo conosciamo adesso è stato costruito settantanni fa e necessità, dunque, di un intervento importante e straordinario per garantire la sicurezza della cittadinanza. Siamo pronti a far partire la gara d’appalto che vista l’importanza dell’opera non sarà al massimo ribasso ma seguirà il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Questo ci permette di garantire il massimo della qualità per l’intervento e di ottenere una possibile riduzione dei tempi di lavoro che attualmente è stimata in dieci mesi”, spiega del sindaco Matteo Gozzoli.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply