Fabio Benetti, istruttore e presidente della sezione Emilia Romagna della scuola “SICS”, scuola italiana cani di salvataggio, ci porta con il suo racconto in un mondo di generosità e pura emozione.

“Tutto è cominciato – racconta – con il mio Labrador maschio di colore nero, di nome Blu. La suola dedita alla preparazione dei cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori è nata in Emilia Romagna una decina di anni fa e siamo attivi su Cesenatico da cinque anni” spiega Benetti.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

“Abbiamo accordi con la Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico, la Guardia Costiera e il Comune. Ci troviamo molto molto bene a Cesenatico, ci ha dato fiducia subito. Ci vogliono tutti bene e vogliamo continuare a migliorarci” prosegue soddisfatto il Presidente.

Entriamo così nel vivo delle attività di questo binomio inscindibile uomo – cane al fine di rendere la spiaggia di Cesenatico ancora più ricca di servizi di salvamento.

cani spiaggia cesenatico salvataggio

“Siamo tutti volontari e siamo in assistenza ai bagnini di salvataggio. In accordo con cooperativa e guardia costiera, posizioniamo i nostri gazebo in spiaggia. Di solito sono due per weekend, sabato e domenica, e in ogni postazione ci sono almeno 3 unità cinofile (3 cani e 3 uomini)” spiega Fabio.

“Il cane è il nostro vero motore – sottolinea – anche noi andiamo in ausilio con il baywatch (il salvagente ovale reso celebre dalla fortunata serie tv anni ’90, ndr) e il sup, ma sia in caso di intervento semplice che in quelli più complessi dove spendiamo molte energie ci si appiglia al cane che ci trascina fino a riva” racconta l’istruttore.

cani spiaggia salvataggio

La squadra, al momento, conta circa 40 unità cinofile formate e 35 cani: “i più portati per l’attività di salvataggio sono i Labrador, i Golden Retriever ed i Terranova con peso intorno ai 25/27 kg , ma possono essere istruite anche altri come i Pastori Tedeschi”, dice Fabio.

Il grande gruppo è attivo tutto l’anno, non solo in spiaggia d’estate. “La stagione inizia intorno ad aprile fino a novembre e poi proseguiamo l’allenamento a terra. Il conduttore, allo stesso modo, deve conseguire il brevetto da unità cinofila. Noi costruiamo l’unità cinofila, il binomio che comprende l’uomo e l’educazione del cane – specifica l’istruttore – quando è possibile, in spiaggia, facciamo esibire il cane da soccorso. “I bambini stravedono per i cani ed è un modo anche per far conoscere al turista quello che facciamo”.

cani spiaggia cesenatico salvataggio

I bimbi sono altrettanto protagonisti nelle attività di SICS, che non sono limitate alla stagione balneare. “Facciamo anche attività di prevenzione con le scuole e strappiamo un sorriso ai bambini in ospedale, al Sant’Orsola e al Bellaria di Bologna”, racconta felice il presidente.

Concludiamo la nostra chiacchierata con Fabio – in sottofondo l’abbaiare dei cani  come volessero raccontarci anche loro di quello che fanno – , e con un sincero grazie per l’attività che svolgono i volontari, ci salutiamo.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply