Skip to main content

Le mareggiate che la scorsa settimana hanno sferzato la costa di Cesenatico purtroppo hanno lasciato il segno con il vento forte e la pioggia incessante che hanno messo sotto pressione tutto il litorale. Il sistema di allerte meteo ha funzionato e i tecnici della Protezione Civile comunale insieme a Radio Soccorso e Cesenatico Servizi si sono adoperati per fare in modo che i danni alla spiaggia, agli stabilimenti balneari e all’abitato venissero contenuti al meglio.

In totale si conta che siano andati persi circa 50.000 metri cubi di sabbia e il maltempo ha colpito in un periodo dell’anno, – in chiusura della stagione estiva, – in cui ancora la duna protettiva non era presente su tutta la costa di Cesenatico. Nella giornata di ieri è stata fatta una verifica dei danni insieme al Servizio di Protezione Civile Regionale.

Pur avendo colpito tutti i 7 chilometri di costa, i tratti che hanno subito maggiori danni sono stati quelli di Villamarina, Valverde e una parte delle Colonie di Ponente dove il Comune dovrà intervenire tempestivamente perché a causa della sabbia portata via non c’è materiale sufficiente per erigere la duna protettiva e quindi serviranno 7000 metri cubi di sabbia. In generale su tutto l’arenile si registra un arretramento della linea di battigia di 15 metri e abbassamento quota spiaggia di 0.40 metri.

Discorso a parte meritano le Porte Vinciane che sono rimaste chiuse come sempre per proteggere l’abitato e hanno svolto la loro funzione fondamentale ma hanno riscontrato problemi nella riapertura ed è in atto un intervento di dissabbiamento del fondale. La navigazione delle imbarcazioni è stata comunque garantita.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

“Innanzitutto, voglio esprimere vicinanza e solidarietà agli stabilimenti balneari che hanno subito dei danni a causa della mareggiata e voglio ribadire come il Comune di Cesenatico è al loro fianco e lavorerà per sostenerli in sinergia con la Regione. Voglio anche ringraziare i tecnici della Protezione Civile Comunale e di Cesenatico Servizi e i volontari di Radiosoccorso per il lavoro competente e instancabile di questi giorni. Il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno e sono un tema da affrontare: siamo pronti e reattivi nell’immediato ma occorre anche una riflessione di più ampio respiro che tocchi i temi del ripascimento, del dragaggio del porto canale e di interventi sulle Porte Vinciane”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply