Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Dune e mareggiate. Abbiamo raccolto il parere di Paride Antolini, ormai celebre Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna che ci ha abituati alla sua proverbiale disponibilità e cortesia. Merce rara. Gli abbiamo chiesto, in sintesi, se i lavori sulle dune per il loro “spianamento” sono iniziati troppo presto. Ragioni che hanno trovato una motivazione nelle parole del Presidente della Coop. Stabilimenti Balneari Simone Battistoni nei giorni scorsi e che potete rileggere a questo link. Proprio i “bagnini” infatti sarebbero i primi a dover fare i conti con una mareggiata. E con la conta dei danni a poco più di un mese dall’inizio dell’attivitá balneare fissata all’ultimo week end di maggio. Facciamo quindi gli scongiuri.

dune 2023

«La risposta – ha detto Antolini – è molto semplice. Per prevenire le mareggiate è troppo presto e per la stagione turistica è troppo tardi. È sempre un compromesso tra le esigenze di sicurezza e del turismo». Non c’è quindi una certezza matematica sul futuro né la possibilità di dire con assoluta certezza se la scelta è stata avventata o meno. «Purtroppo le mareggiate – ha detto il geologo – possono capitare anche a maggio». Ma ricordiamo le parole di Battistoni quando dice che «il lavoro di stesura della duna durerà un mese circa».

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Qualche dato che val la pena ricordare lo si legge nel report annuale della Regione Emilia Romagna. Il focus è proprio sul tema mareggiate.

Nel 2022 sono stati registrati 6 eventi con impatto, uno solo dei quali ha avuto rilevanza regionale. La mareggiata del 22 -23 novembre 2022 è stata caratterizzata da un valore piuttosto raro di livello del mare (1.47 m misurato a Porto Garibaldi).
Con riferimento ai parametri finora utilizzati nell’ambito della direttiva alluvioni (d.lgs. 49/2010) si è stimato che il sopralzo totale del mare, determinato dalla combinazione di onda, storm surge e marea, corrisponda a un tempo di ritorno di circa 50 anni. Va sottolineato che, a partire dal 2011, si osserva una crescita degli episodi di storm surge (acqua alta). Ad eccezione del 2013 che ha registrato ben 9 eventi con superamento della soglia L.M.>0.8 m, dal 2019 sono avvenuti sempre oltre 5 eventi per anno. Ciò a cui si deve porre attenzione, inoltre, è la durata di ciascun evento, che in molti casi si protrae per giorni, come in occasione della mareggiata di fine novembre 2022

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply