fbpx
 
 
 
 

Cinquantuno anni dopo i moti di Stonewall, la serie di violenti scontri avvenuti nel 1969 tra polizia e omossesuali newyorkesi considerati simbolicamente il momento di nascita del movimento per i diritti civili, anche l’Italia potrebbe dotarsi della prima legge che contrasti violenza e discriminazione nei confronti dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.

Dopo 25 anni di dibattiti, sei tentativi parlamentari, la tenace opposizione della Cei, ora la legge contro la omotransfobia è pronta ed è stata depositata il 1° luglio alla commissione giustizia della Camera. Si tratta della legge Zan, dal nome del suo primo firmatario e relatore, il deputato del Partito Democratico Alessandro Zan. Un testo scarno che sintetizza insieme cinque disegni di legge che ampliano l’attuale legge Mancino che già oggi punisce i reati di “odio” per ragioni razziali, etniche, religiose o legate alla nazionalità, anche all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Con la nuova legge chi discriminerà persone gay e trans rischierà fino a quattro anni.

Ma non è finita qua infatti nel testo sono contenute disposizioni che affrontano il tema dal punto di vista culturale e di tutela delle vittime. Viene proposta l’istituzione di una giornata nazionale contro l’omotransfobia (17 maggio) e la creazione di un fondo dedicato ai “centri antidiscriminazione e case rifugio” che offrono assistenza sanitaria e psicologica alle persone che, a causa del proprio orientamento sessuale, non riescono a trovare lavoro, non hanno casa o hanno subito violenze. A questo si aggiungono attività culturali, in contesti lavorativi e scolastici, e un monitoraggio condotto dall’Istat sull’andamento dell’omotransfobia nel nostro paese.

Una proposta di legge – neanche a dirlo – che solleva le polemiche dei movimenti di ispirazione cattolico-reazionaria del Family Day e Pro Vita, che hanno definito la legge“liberticida” e un ulteriore passo avanti nella normalizzazione della cosiddetta teoria gender. Come forma di protesta, questi gruppi hanno organizzato una manifestazione diffusa in 100 città d’Italia e anche a Cesenatico per sabato 11 luglio, ricevendo anche il sostegno di Matteo Salvini.

Ma come vede la proposta di legge l’Arcigay di Rimini? Lo abbiamo chiesto al presidente, Marco Tonti: “Si tratta di un testo che potrebbe essere migliorato, mi riferisco in particolare all’assenza dell’importante tema sulle teorie riparative, cioè dei percorsi a cui vengono sottoposte persone Lgbt, spesso minori, per correggere un orientamento o un genere ritenuto non conforme alle attese. Una forma di sevizia gravissima, che in numerosi paesi europei – l’ultima è stata la Germania –  è stata espressamente e severamente vietata. L’auspicio è che l’Italia faccia altrettanto, e lo faccia cogliendo l’occasione che offre questo testo di legge”.

“Di certo fondamentale è l’estensione della legge Mancino anche alla violenza e discriminazione sull’identità di genere e sesso – continua Tonti – Ma uno degli aspetti più importanti è la creazione di case rifugio. Poco tempo fa anche a Rimini, una ragazza minorenne è stata allontanata da casa perchè lesbica. Al momento in Italia esistono solo due case rifugio private a Roma e a Torino, è giusto che sia lo Stato a tutelare queste vittime”.

Cosa risponde alle manifestazioni che sabato 11 luglio scenderanno in piazza sotto l’insegna delle “Sentinelle”? “Cosa dobbiamo rispondere a persone che parlano di eterofobia? Io non ho mai sentito discriminare una persona perchè eterosessuale, ma se anche fosse è giusto che tutte le discriminazioni sessuali vengano difese e tutelate. Si tratta di movimenti che portano avanti una cultura che giustifica le discriminazioni. La cosa fondamentale è che non venga istigato l’odio, anche contro chi oggi si comporta da vittima”. Un riferimento sottinteso a don Mirco Bianchi, parroco di Villamarina e Gatteo Mare, paladino della “famiglia cristiana” e argine più ostinato contro la legge Zan, più volte al centro di polemiche contro le famiglie arcobaleno.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

 
Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply