
Di Masi, al Comando del Posto di Polizia dal 6 al 21 luglio, stila il bilancio dell’attività svolta e dei risultati conseguiti con una riduzione di organico, infatti in questo periodo gli agenti impiegati sono stati da un minimo di 13 a un massimo di 16 a fronte delle 21 previste, compensata concentrando le forze soprattutto negli orari giornalieri dalle 8 alle 20.
In questo periodo sono stati intensificati i controlli diurni sul territorio al fine di prevenire e reprimere i reati in genere e soprattutto quelli che più preoccupano la popolazione ovvero i furti in abitazione e le truffe/furti agli anziani e, nel caso particolare di Cesenatico, anche quello della sottrazione dei velocipedi, cercando di infondere nella popolazione una maggiore sensazione di sicurezza anche grazie alla visibilità delle pattuglie in servizio di volante e al pronto intervento in caso di chiamata.


Servizi straordinari di controllo del territorio. Il 13 luglio sono stati predisposti posti di blocco nelle arterie di maggior traffico in collaborazione con la Polizia Municipale di Cesenatico la Polizia Stradale di Cesena, Caps, e Reparto Prevenzione Crimini di Bologna (clicca qui per leggere l’articolo).
